Securitate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
 
==Storia==
[[File:Kolozsvar Magyar Honved Hadtestparancsnoksag epulete.JPG|thumb|ex sede della Securitate a [[Cluj-Napoca]]]]
 
===Fondazione===
La Direzione Generale per la Sicurezza delle Persone (iniziali rumene: DGSP, ma più comunemente chiamata Securitate), fu fondata ufficialmente il 30 agosto [[1948]] in base alla Delibera 221/30 del Presidium della Grande Riunione Nazionale. Essa esisteva comunque già nei fatti, dall'agosto [[1944]], quando i comunisti cominciarono ad infiltrarsi nel Ministero degli Affari Interni su grande scala. Il suo scopo ufficiale era: "difendere le conquiste democratiche e garantire la sicurezza della Repubblica del Popolo Rumeno contro i nemici interni ed esterni". La Securitate fu creata con l'aiuto dello [[SMERSH]], un'unità dell'[[NKVD]], eliminando le agenzie di intelligenza esistenti e sostituendole con corpi di stile sovietico nei paesi occupati dai russi dell'Europa Orientale. L'unità dello SMERSH in Romania, si chiamò Brigada Mobilă, (La Brigata Mobile), e fu condotta fino al [[1948]], dal colonnello del NKVD [[Alexandru Nicolschi]].
Riga 77 ⟶ 75:
Negli [[Anni 1980|anni ottanta]], la Securitate lanciò una campagna massiccia per contrastare il dissenso in Romania, manipolando la popolazione del paese con dicerie viziose (come contatti supposti con agenzie di intelligenza occidentali), macchinazioni, costruzione di false prove, denunce pubbliche, incoraggiamento al conflitto tra vari strati della popolazione, umiliazione pubblica di dissidenti, inasprimento della censura e della repressione, anche nei confronti del minimo desiderio di indipendenza da parte degli "intellettuali".
Spesso il termine ''intellettuale'' fu usato dalla Securitate per descrivere i dissidenti con un'istruzione superiore, come l'Università o gli studenti Universitari, scrittori, direttori e scienziati che si opposero alla filosofia del partito comunista. Per esempio, gli assassinii furono usati anche per far tacere il dissenso, col tentativo di uccidere Ion Mihai Pacepa che era conosciuto bene fra ufficiali di intelligence. Negli Anni 1980 gli ufficiali della Securitate assunsero [[Ilich Ramírez Sánchez|Carlos lo Sciacallo]] per assassinare Pacepa, ma il tentativo andò a vuoto.
[[File:Ex Securitate Palace - panoramio.jpg|miniatura|Ex sede della Securitate a Bucarest come appare oggi]]
 
L'ingresso forzato in case ed uffici e l'installazione di microfoni facevano parte di un'altra tattica della Securitate per estrarre informazioni dalla popolazione in generale. Le conversazioni telefoniche di solito venivano esaminate, e tutte le comunicazioni via fax e telex interne ed internazionali furono intercettate. I metodi della Securitate erano estesamente simili a quelli della [[Stasi]] e del [[KGB]] e la tecnologia spesso simile fu utilizzata per portare a termine i compiti necessari.
 
Riga 87 ⟶ 85:
Comunque, negli articoli pubblicati in alcuni quotidiani rumeni dopo la fine del secondo mandato presidenziale del leader post-comunista Ion Iliescu, si suggeriva che grandi settori della Securitate furono in realtà implicati nella caduta di Ceauşescu. Questa è una teoria sostenuta dal fatto che c'era un forte movimento anti-Ceauşescu nella Securitate (si veda [[Ion Mihai Pacepa]]).
 
Oggi si sospetta che diversi uomini d'affari e milionari della [[Romania]] siano stati membri importanti o collaboratori della Securitate.[[File:Kolozsvar Magyar Honved Hadtestparancsnoksag epulete.JPG|thumb|ex sede della Securitate a [[Cluj-Napoca]]]]
 
La DSS (Dipartimento di Sicurezza dello Stato) visse fino al [[1991]] quando il parlamento approvò una legge per la riorganizzazione in alcuni servizi segreti conosciuti come: SRI (Servizio Intelligence della Romania), SIE (Servizio Intelligence per l'Estero), SPP (Servizio Protezione e Sorveglianza) e STS (Servizio Speciale Telecomunicazioni).