Generaloberst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a capo in eccesso
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 37:
Nel [[Terzo Reich]] è stato il secondo grado più alto della [[Wehrmacht]] dal [[1935]] al [[1940]] preceduto dal grado di [[Feldmaresciallo generale]], che però veniva conferito tradizionalmente solo in tempo di guerra; [[Hermann Göring]] però ne fu insignito già nel [[1938]]. Il grado di Generaloberst veniva usato sia nell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito]] che nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] e divenne il terzo grado della scala gerarchica nel [[1940]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsmarschall|Maresciallo del Reich]], creato appositamente da [[Hitler]] per Hermann Göring, per farlo figurare un gradino più in alto rispetto a tutti gli altri [[Feldmaresciallo|feldmarescialli]]. La motivazione militare della promozione era la vittoria tedesca nella [[campagna di Francia]], mentre la motivazione politica era la designazione di Göring quale "vice" ed eventuale successore di Hitler.
 
Nelle [[Schutzstaffeln]], l'[[organizzazione paramilitare]] del [[Partito Nazionalsocialista]] il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|Oberst-Gruppenführer]] ed è stato creato nel [[1942]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsführer-SS]], omologo di [[Feldmaresciallo generaleReichsmarschall]]. Nelle [[Sturmabteilung]] ([[lingua tedesca|tedesco]]: reparti di assalto), primo gruppo paramilitare del [[Partito Nazista|Partito Nazionalsocialista]] il grado più alto era quello di [[Obergruppenführer]] corrispondente al generale della [[Heer (Wehrmacht)|Esercito]], mentre nelle [[Waffen-SS]], braccio militare delle [[SS]], il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|SS-Oberst-Gruppenführer und Generaloberst der Waffen-SS]] Il grado di Oberst-Gruppenführer era stato concepito originariamente come grado delle [[Waffen-SS]] per designare i comandanti dei reparti corazzati, tuttavia, lo [[Stato Maggiore]] della [[Wehrmacht]], contraria che un generale delle SS tenesse così tanto potere, si oppose. A risolvere il conflitto entrò personalmente nella primavera del 1942 [[Adolf Hitler]], che creò il grado di Oberst-Gruppenführer riorganizzando al contempo le SS con tanto di promozione doppia all'interno dell'[[Ordnungspolizei]].
 
Nella [[Ordnungspolizei]], principale forza di [[polizia]] della [[Germania nazista]], considerata l'origine e la militarizzazione della polizia tedesca,<ref>Con il [[Trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles del 1919]], la Germania venne obbligata a limitare le proprie forze armate a 100.000 uomini e quindi venne dato risalto all'arruolamento in polizia e all'addestramento militare.</ref> l'ORPO venne gerarchizzata in [[grado militare|gradi]] che spesso erano uguali a quelli dell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito)]], per cui il grado corrispondente era Generaloberst, ed era anche il grado più alto; l'unico a ricoprire questa carica fu [[Kurt Daluege]] ufficiale delle SS comandante della Ordnungspolizei e [[Protettorato di Boemia e Moravia|Viceprotettore di Boemia e Moravia]], che venne promosso prima a Generaloberst der Polizei e quindi a Oberst-Gruppenführer delle SS, primo a ricevere questo grado.