Fortunato Zeni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La sua eredità: aggiungo fonte
Riga 46:
Decise di donare il suo notevole patrimonio librario parte al Museo della sua città e parte alla [[Biblioteca civica G. Tartarotti|Biblioteca]], lasciando il suo intero capitale, accumulato in anni di lavoro, da dividere in parti uguali tra le due istituzioni cittadine alle quali era più legato, il [[Museo civico di Rovereto]] e l'[[Accademia Roveretana degli Agiati]]. Le sue collezioni [[Entomologia|entomologiche]], [[Filatelia|filateliche]], [[Numismatica|numismatiche]], e le raccolte di reperti [[Archeologia|archeologici]] e [[Paleontologia|paleontologici]] sono conservate nel museo e, in qualche caso, da privati.
 
Nel [[1994]], grazie alla Biblioteca civica G. Tartarotti, venne pubblicato un suo lavoro relativo ad ogni genere di spettacolo che era stato presentato a Rovereto: ''Note per una cronaca del Teatro di Rovereto dal Seicento al Novecento'',<ref>{{Cita web|url =http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+note+per+una+cronaca+del+teatro+di+rovereto+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522note%2Bper%2Bcronaca%2Bdel%2Bteatro%2Brovereto%2522&&fname=none&from=1 |titolo =Note per una cronaca del Teatro di Rovereto dal Seicento al Novecento |autore =Fortunato Zeni; a cura di Clemente Lunelli|sito =opac.sbn.it |editore =Comune di Rovereto e Biblioteca civica |data =1994|accesso =30 agosto 2016}}</ref> a dimostrazione dell'attualità e dell'interesse che ancora oggi riscuotono i suoi scritti.
 
Fortunato Zeni morì il 18 febbraio del [[1879]]<ref>{{Cita|Trentino}}</ref>