Montoro (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.39 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta - Errori comuni - Template con parametri duplicati) |
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta) |
||
Riga 40:
È stato istituito il 3 dicembre [[2013]] dalla [[Fusione di comuni italiani|fusione]] dei comuni di [[Montoro Inferiore]] e [[Montoro Superiore]]<ref name="burc.regione.campania.it">{{cita web|url=http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=58404&ATTACH_ID=78257|titolo=Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013|editore=regione.campania.it}}</ref><ref name="montoro" />.
==Geografia fisica==
Non esiste all'interno del comune alcuna località chiamata Montoro. Il comune è infatti formato dalle località di Aterrana, Banzano, Caliano, San Pietro e Torchiati, che prima formavano il comune di Montoro Superiore, e Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola e Preturo, che prima formavano il comune di Montoro Inferiore.
<br />Il capoluogo del comune di Montoro Inferiore era Piano; il capoluogo del comune di Montoro Superiore era Torchiati.
<br />Non è stato stabilito qual è il capoluogo del comune unificato, la cui sede rimane suddivisa tra le due precedenti sedi comunali, site in piazza Michele Pironti e Piano e in piazza Municipio a Torchiati.
== Storia ==
|