Campoleone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta)
Riga 40:
}}
 
== Geografia fisica ==
'''Campoleone''' è una frazione che sorge ai piedi dei [[Colli Albani]], in parte nel comune di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], dove si trova la stazione ferroviaria, e in parte nel comune di [[Lanuvio]], dove si trovano importanti monumenti archeologici coma la antica città latina di [[Polusca]] (Casal delle Mandrie), la via astura, la via ardeate-lanuvina che si immetteva nella [[via Ardeatina]], e ponte Loreto del II sec. a. c.<br />
Almeno dal secolo XVI la località dava il nome ad una tenuta che apparteneva ai [[Savelli (famiglia)|Savelli]] di Albano<ref>[[Jean Coste]], ''I casali della Campagna di Roma nella seconda metà del Cinquecento'', in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, XCIV, 1971, pp. 31-143</ref>, per passare agli inizi del Settecento alla famiglia [[Chigi]], con una estensione di 506 rubbia pari a circa 911 ettari<ref>[[Nicola Maria Nicolai]], ''Catasto annonario delle tenute dell'agro romano''..., Roma 1803, p.200</ref> e confinava con il territorio di [[Ariccia]] e con le tenute di [[Montagnano (Ardea)|Montagnano]], Tor di Bruno, Pescarella, [[Casalazzara]], Valle Oliva e Colli di S. Paolo.