Studio Fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Studio fiorentino, veduta.JPG|thumb|250px|Lo Studio Fiorentino]]
{{Via del Corso}}
Lo '''Studio Fiorentino''' si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.
'''Via dello Studio''' si trova a [[Firenze]] da [[via del Corso]] a [[Piazza Duomo]]. E' così chiamata perchè al numero 1 ebbe la sua sede lo ''Studio Fiorentino'', università aperta nel [[1348]], alla quale il papa [[Clemente VI]] dette gli stessi privilegi di cui godevano le altre università.
 
Lo Studio era l'[[Università di Firenze|università]] aperta nel [[1348]] come ''Studium Generale'', al quale papa [[Clemente VI]] concesse gli stessi privilegi di cui godevano le altre università. Uno studio in realtà esisteva già dal [[1321] e vi aveva insegnato lo stilnovista [[Cino da Pistoia]].
Nel [[1364]] [[Carlo V]] la dichiarò Università Imperiale, alla quale fu riunita l'Università di [[Pisa]], nel [[1406]]. Nel [[1472]] essa venne soppressa e fu nuovamente trasferita a Pisa.
 
Nel [[1364]] [[Carlo IV]] la dichiarò Università Imperiale, alla quale fu riunita l'[[Università di Pisa]], nel [[1406]]. Nel [[1472]] essa venne soppressa e fu nuovamente trasferita a Pisa, su iniziativa di [[Lorenzo il Magnifico]], anche se le discipline umanistiche continuarono ad essere insegnate a Firenze. Lo Studio ebbe nella sua storia momenti di splendore e di mediocrità. Vi si insegnarono sia materie scientifiche (come [[astrologia]]) che letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche.
Nel [[1734]], nei locali dell'antico Studio, venne trasferita la sede del ''Collegio Eugeniano'', fondato nel [[1435]] da papa [[Eugenio IV]] per l'istruzione dei [[chierico|chierici]] del [[Duomo]].
 
Il palazzo antico ospità varie accademie e una parte dell'edificio ospità le [[Scuole Pie]].
 
Nel [[1734]], nei locali dell'antico Studio, venne trasferita la sede del ''Collegio Eugeniano'', fondato nel [[1435]] da papa [[Eugenio IV]] per l'istruzione dei [[chierico|chierici]] del [[Duomo]]. Risalgono a quel periodo gli stemmi sulla facciata, purtroppo molto rovinati: dei quattro un tempo dipinti (del Popolo, del Comune, dei Capitani di Parte Guelfa, del Capitolo Fiorentino) oggi è rimasto solo l'ultimo per il distaccamento dell'intonaco; una foto del 1972 testimonia come allora il degrado interessasse solo la parte centrale, mentre oggi ha sciupato anche tutta la parte sinistra. Sotto si leggeva l'iscrizione ''Ad veters Studi Florentini aedes Eugenianum Collegium translatu Anno Domini MDCCLXXXIV''. I due stemmi in pietra, dell'[[Opera del Duomo (Firenze)|Opera del Duomo]] e dei [[Medici]] invece hanno resistito agli anni.
 
Lo Studio si trova accanto alla [[bottega dell'Opera del Duomo]] e alla [[Torre di Sant'Antonino]].
 
==Altre immagini==
<gallery>
Image:Studio fiorentino stemma.JPG|Lo stemma dello ''Studio'' oggi
Immagine:Studio fiorentino (1972).jpg|Lo stemma dello ''Studio'' nel 1972
Image:Portale Via dello studio.JPG|Portale in via dello Studio
 
</gallery>
 
Di fronte a via dello Studio ci sono le tracce di una torre che fu dei [[Donati]] e, in via del Corso, c'è la [[Chiesa di Santa Margherita in Santa Maria de' Ricci|Chiesa della Madonna dei Ricci]].
{{Firenze}}
[[Categoria:Strade di Firenze|Studio]]