Yap (stato): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio inaffidabile e di origine sconosciuta |
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta) |
||
Riga 51:
Con la sconfitta dell'impero nipponico, il territorio di Yap entrò a far parte, (insieme alle altre isole Caroline, [[Isole Marshall|Marshall]] e [[Isole Marianne|Marianne]]), del [[Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico]] dal 1947 al 1990, anno dell'indipendenza.
== Geografia fisica ==
[[File:Yap satellite map.jpg|rigth|thumb|L'isola Yap vista dal satellite]]
Lo Stato è composto dall'isola Yap, e dagli [[atolli]] Eauripik, Elato, Fais, Faraulep, Ifalik, Lamotrek, Ngulu, Satawal, Ulithi e Woleai.
Riga 77:
=== Trasporti ===
Lo Stato è dotato di un [[Aeroporto internazionale di Yap|aeroporto internazionale]] ubicato sull'[[isola Yap]] e dell'aeroporto di Ulithi, realizzato su l'isoletta Falalop dell'omonimo atollo.
== Tradizioni ==
[[File:Yap Stone Money.jpg|rigth|thumb|Una moneta di pietra]]
|