Progetto:GLAM/BEIC/2014-11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
m fix errore ref
 
Riga 12:
 
* All'inizio del progetto è stata aggiornata e studiata la documentazione esistente sulle 85 circa precedenti esperienze mondiali di wikipedian/wikimedian in residence, a partire dal "registro centrale" in cui è stato inserito anche il presente progetto.<ref>https://outreach.wikimedia.org/wiki/Wikipedian_in_Residence</ref>
**Di queste, l'unica comparabile sembra essere l'esperienza in corso di svolgimento alla Houghton Library, biblioteca di ricerca dell'Università di Harvard.<ref><ref>[[:en:User:Rob at Houghton]]</ref></ref> Poiché la sua conclusione è prevista per dicembre 2014, non è possibile avere dati definitivi sulla stessa, però i risultati parziali sono stati utili complementi alle nostre analisi di fattibilità. In particolare, Houghton ha caricato circa 1500 immagini in Wikimedia Commons, fra frontespizi e illustrazioni. Circa il 25 % delle immagini è in uso, mediamente su due voci ciascuna.<ref>https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&username=Rob+at+Houghton&use_globalusage=1&ns0=1&show_details=1&show_details_limited=1</ref> Inoltre hanno creato 13 voci nella Wikipedia in inglese su autori delle loro collezioni (spesso collegate ad Harvard)<ref>https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3AContributions&contribs=user&target=Rob+at+Houghton&namespace=0&&newOnly=1</ref> che totalizzano, secondo le informazioni parziali disponibili, circa 600 visite al mese.
**Si è anche tenuto presente l'esempio di MART in quanto unico altro esempio italiano di WIR presso una singola istituzione culturale italiana, nonostante la tipologia diversa. Infatti MART appare essersi concentrato sulla produzione di diverse nuove voci di alta qualità nella Wikipedia in italiano, sui temi trattati dalle collezioni del MART stesso. Di conseguenza, si tratta di un lavoro piú "solitario" del wikipediano in questione.