Caracollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 82978654 di 93.44.67.107 (discussione)
 
Riga 15:
Un caso di impiego del caracollo coronato da successo si ebbe nella [[Battaglia di Pinkie Cleugh]], avvenuta nel [[1547]] tra [[Inghilterra|inglesi]] e [[Scozia|scozzesi]]: nello specifico, la manovra venne eseguita da archibugieri spagnoli a cavallo, guidati dal capitano mercenario di origini basche [[Pedro de Gamboa]]<ref>''Cit.'' in Taylor, James [et al.] (1859), ''The pictorial history of Scotland'', Londra, v. I, p. 607; Tytler, Patrick Fraser (1842), ''History of Scotland'', Edimburgo, v. VI, p. 607; Wright, Thomas (1852), ''The history of Scotland'', Londra [e] N.Y., p. 463</ref>. Il successo della carica di Gamboa, decisiva per le sorti della battaglia, fu forse cagione del diffondersi nel [[Regno d'Inghilterra]] di appositi corpi di archibugieri a cavallo, gli ''[[harquebusier]]s'', che nel resto d'Europa erano genericamente ammassati nel novero dei ''Reiter'' armati di pistola.
 
Il caracollo cadde in progressivo disuso a partire dagli anni '80 del sec. XVIXVII, a causa del sempre maggiore aumento della potenza di fuoco della fanteria provocato dall'introduzione del [[moschetto]] e del fuoco di fila, introdotti prima dagli [[Paesi Bassi|olandesi]] durante la [[Guerra degli ottant'anni]], e poi adottati dagli [[Svezia|svedesi]] di [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo Adolfo]] durante la [[Guerra dei trent'anni]]. Ciò rese progressivamente più rischiosa la manovra, che venne definitivamente abbandonata nei primi decenni del sec. XVII, sostituita da cariche di cavalleria all'arma bianca, eventualmente precedute da una sola scarica di armi da fuoco a breve distanza, per disorganizzare il nemico prima dello scontro diretto.
 
== Note ==