Fontanone visconteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wikilink |
→Storia: aggiorno |
||
Riga 5:
==Storia==
La città alta di Bergamo nel [[XIV secolo]], era molto abitata, e suddivisa in [[Vicinia|vicinie]], ognuna di queste aveva una fontana. Il fontanone fu eretto nel [[1342]], dal Podestà Gabrio Pozzobonelli e da Giovanni e [[Luchino Visconti (signore di Milano)|Luchino Visconti]], da qui il nome ''viscontea'', allora signori di [[Milano]]; il termine fontanone le viene dalla grande cisterna che aveva la capacità fino a 43800 brente bergamasche, pari a circa 800 m³. La cisterna può essere vista attraverso una grata posta sul lato più breve del fabbricato, dove una pompa, ora non funzionante, riportava l'acqua ad una piccola fontana laterale. La fontana, formata a conci bicromi bianchi e neri, che si possono ancora osservare alla base del fabbricato, era quindi simile alle altre fontane cittadine, posta nella sua [[fornice]], ma con un serbatoio maggiore delle altre fontane, serbatoio che era accessibile per ogni tipo di riparazione e manutenzione.<br>
[[File:Fontanone visconteo.jpg|thumb|Piccola fontana posta sul lato più breve del fontanone, dove era possibile recuperare l'acqua a mezzo di una pompa idraulica.]]Una iscrizione in caratteri [[Onciale|onciali]] riporta il nome dei due costruttori con gli stemmi e lo scudo della città, che viene iscritta con il nome ''[[Pergamum]]'' come la famosa città della [[Misia]] famosa per l'invenzione della [[pergamena]]. I Visconti l'aveva costruita, non solo per aver più acqua in città, ma anche per assicurarsi il rifornimento idrico in caso di assedio della città<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/storia-della-cittadella-la-corte-dingresso-e-di-quel-che-han-fatto-i-visconti-in-citta-alta/|titolo=Storia della Cittadella e di quello che hanno fatto i Visconti in città Alta|editore=Vergamopost|accesso=| settembre 2016}}</ref>.
In precedenza risulta documentata una fontana di minore capacità, citata con il nome di fontana ''Berlina'' inglobata poi nel fontanone<ref>{{Cita web|url=http://www.bergamosera.com/cms/2014/02/27/bergamo-scomparsa-lolmo-notabile-di-citta-alta/|titolo=Bergamo scomparsa|editore=Bergamosera|accesso=1 settembre 2016}}</ref>.
|