Fontanone visconteo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: wikilink
Storia: aggiorno con nota
Riga 10:
[[File:Fontanone visconteo.jpg|thumb|Piccola fontana posta sul lato più breve del fontanone, dove era possibile recuperare l'acqua a mezzo di una pompa idraulica.]]Una iscrizione in caratteri [[Onciale|onciali]] riporta il nome dei due costruttori con gli stemmi e lo scudo della città, che viene iscritta con il nome ''[[Pergamum]]'' come la famosa città della [[Misia]] famosa per l'invenzione della [[pergamena]]. I Visconti l'aveva costruita, non solo per aver più acqua in città, ma anche per assicurarsi il rifornimento idrico in caso di assedio della città<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/storia-della-cittadella-la-corte-dingresso-e-di-quel-che-han-fatto-i-visconti-in-citta-alta/|titolo=Storia della Cittadella e di quello che hanno fatto i Visconti in città Alta|editore=Vergamopost|accesso=| settembre 2016}}</ref>.
.
La grande cisterna divenne nel 2012 locazione per una mostra di Arte povera, esponendo un'opera dell'artista [[Gilberto Zorio]]<ref>{{cita web|url=http://www.gamec.it/it/mostre/arte-povera-citta|titolo=Arte povera in città|editore=GAMeC|accesso=2 settembr 2016}}</ref>.
 
==Note==