Soft Cell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Franky Vally (scorretto) ------> Frankie Valli (corretto), Jimy Hendrix (scorretto ) -------> Jimi Hendrix (corretto)
Riga 35:
Nel luglio del [[1981]] il duo Almond/Ball incise il loro secondo singolo ''Tainted Love'', [[cover]] di una hit di [[Gloria Jones]], scritta da Ed Cobb negli anni sessanta, che raggiunse il primo posto in classifica in 17 Paesi diversi e rimase nella classifica [[Billboard Hot 100]] per ben 49 settimane, diventando uno dei primi dieci singoli più venduti nel mercato statunitense di tutti i tempi.
 
Prodotto da Mike Thorne (produttore di [[John Cale]], [[Marianne Faithfull]], [[Wire (gruppo musicale)|Wire]] e, dopo i Soft Cell, dei [[The The]] e dei [[Bronski Beat]]), la registrazione di ''Tainted Love'' come singolo era in forte dubbio, essendo i Soft Cell intenzionati a registrare una cover di [[Franky Vally|Frankie Valli]] ''The Night'' e pare che ad influire sulla scelta definitiva sia stata la fidanzata di quei tempi di Dave Ball, che considerava ''Tainted Love'' di Gloria Jones la sua canzone preferita. La Phonogram, [[major]] discografica dei Soft Cell, voleva imporre al duo Almond/Ball l'inserimento di un basso e di una batteria, ma alla fine il singolo venne registrato come i Soft Cell volevano: voce, synth e drum machine.
La versione [[12"]] di ''Tainted Love ''riscosse altrettanto successo anche grazie al suo "prolungarsi" nel brano ''Where did our love go?'', un classico della [[Motown]] portato al successo dalle [[The Supremes]].
Riga 51:
=== ''The Art of Falling Apart'' ===
Dopo 5 singoli da "Top 5" in meno di un anno ed una fama internazionale a dir poco incredibile, i Soft Cell tornarono a New York per registrare il loro secondo album, ''[[The Art of Falling Apart]]'', un disco che avrebbe rappresentato una netta cesura con quanto realizzato dal gruppo fino a quel momento e che collocò i Soft Cell nella scena alternativa della musica anni ottanta.
Oscuro, sporco e con un uso spropositato di sinclavier e campionature, ''The Art of Falling Apart'' raggiunse in Inghilterra la quinta posizione ([[UK Albums Chart]]). Nelle prime copie dell'album venne incluso un singolo 12" con i brani ''Martin'', ispirato all'omonimo film del regista [[George A. Romero]], e ''Hendrix Medley'' (Hey Joe/Purple Haze/Voodoo Chile), omaggio elettronico originale a [[Jimy Hendrix|Jimi Hendrix]].
 
Nonostante varie vicissitudini, lo scarso rilievo commerciale dei due singoli estratti dall'album (''Where the Heart is'' e ''Numbers'', ispirato all'omonimo libro di [[Johnny Reichy]]) e, soprattutto, della messa al bando dei Soft Cell dalle radio britanniche (per i temi trattati e per lo scandalo suscitato dal video promo di ''Sex Dwarf'', sequestrato prima ancora di essere messo nella pubblica circolazione), i Soft Cell divennero uno straordinario gruppo di culto.