Inondazioni di Missoula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inizio delle inondazioni: linguaggio |
|||
Riga 6:
== Ipotesi proposta sulle inondazioni ==
Il [[geologo]] [[J Harlen Bretz]] riconobbe per primo le prove delle inondazioni catastrofiche, che chiamò "inondazioni di Spokane" (''Spokane Floods''), negli anni 1920. Egli stava facendo ricerche sulle [[
La teoria di Bretz, che si riteneva sostenesse una spiegazione [[Catastrofismo|catastrofica]] della geologia, andava contro la visione allora prevalente dell'[[uniformitarismo]], e le opinioni di Bretz non ricevettero inizialmente grande credito. La [[Geological Society of America]] invitò il giovane Bretz a presentare le sue ricerche precedentemente pubblicate in una riunione del 12 gennaio 1927, dove vari altri geologi presentavano teorie concorrenti. Un altro geologo presente alla riunione, [[Joseph Pardee|J.T. Pardee]], aveva lavorato con Bretz e aveva le prove di un antico [[Lago proglaciale|lago glaciale]] che dava credito alle teorie di Bretz. Bretz difese le sue teorie, innescando un acrimonioso dibattito di 40 anni sull'origine delle ''Scablands''. Sia Pardee che Bretz continuarono le loro ricerche durante i successivi 30 anni, raccogliendo e analizzando le prove che alla fine identificarono il [[Lago Missoula]] come fonte delle inondazioni di Spokane e creatore delle ''Channeled Scablands''.<ref name=Bretz1923>J Harlen Bretz (1923), "The Channeled Scabland of the Columbia Plateau". ''Journal of Geology'', v. 31, p. 617-649.</ref><ref name=Bretz1925>J Harlen Bretz (1925), "The Spokane flood beyond the Channeled Scablands". ''Journal of Geology'', v. 33, p. 97-115, 236-259.</ref>
|