Hirundo rustica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Sottospecie: Bot: Markup immagini, accessibilità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Panamá → Panama
Riga 65:
Nel periodo di nidificazione, il suo [[habitat]] sono le zone agricole; durante il periodo di svernamento si riunisce in dormitori nei canneti.<ref name=":0">{{Cita libro|autore = Lars Svensson|titolo = Guida degli uccelli d'Europa, nord Africa e vicino oriente|anno = 2012|editore = Ricca editore|città = Roma|p = 260}}</ref>
 
All'inizio della brutta stagione (Settembre o inizio di Ottobre) la rondine europea migra verso il sud Africa volando in grandi stormi e percorrendo fino a 11.000 &nbsp;km per svernare e ritornare con l'arrivo della primavera. La strada che percorrono per raggiungere il sud Africa è differenziata, la maggior parte dal Nord Europa arrivano nella Francia occidentale, passano i Pirenei e si dirigono verso la Spagna orientale, poi oltrepassano il Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra e dal Marocco proseguono attraverso il deserto del Sahara l'Algeria, il Niger, il Ciad fino ad arrivare nella Repubblica Democratica del Congo a novembre/dicembre dove svernano. Altri stormi, comprese quelle che provengono dall'Italia, attraversando il Mediterraneo preferiscono proseguire passando attraverso la valle del Nilo, evitando in parte le zone desertiche.
 
Il loro volo migratorio avviene sempre di giorno, nutrendosi in volo e volando quasi a livello del terreno
Riga 98:
*''Hirundo rustica gutturalis'', descritta da [[Giovanni Antonio Scopoli]] nel [[1786]],<ref name= ssp/> ha le parti inferiori biancastre e una fascia pettorale interrotta. Si trovano principalmente in [[Giappone]] e in [[Corea]].
*''Hirundo rustica tytleri'', descritte da [[Thomas Jerdon]] nel [[1864]], prendono il nome dal soldato britannico, naturalista e fotografo [[Robert Christopher Tytler]].<ref name=ssp/> Ha le parti inferiori di un forte colore rosso-arancione. La coda è relativamente più lunga. Si riproduce nella [[Siberia]] centrale, in [[Mongolia]] settentrionale, nel [[Bengala]] orientale, in [[Thailandia]] e in [[Malesia]].<ref name=Turner/>
*''Hirundo rustica erythrogaster'', sottospecie nordamericana descritta da [[Pieter Boddaert]] nel [[1783]],<ref name= ssp/> differisce dalla sottospecie europea perché il colore delle parti inferiori è più rosso e per la fascia pettorale blu. Si riproduce in tutto il [[Nord America]], dall'[[Alaska]] al [[Messico]] meridionale, e migra verso le [[Piccole Antille]], [[Costa Rica]], [[PanamáPanama]] e [[Sud America]] in inverno.<ref name=Hilty>{{en}} {{Cita libro |cognome = Hilty |nome = Steven L |titolo = Birds of Venezuela |editore = Christopher Helm |anno = 2003 |città = London |isbn = 0-7136-6418-5 }} p691</ref>
 
[[File:Nederlandsche_vogelen_(KB)_-_Hirundo_rustica_(030b).jpg|thumb|Rondine comune in ''[[Nederlandsche vogelen|Nederlandsche Vogelen]]'' (Uccelli dei Paesi Bassi, Vol. 1 (1770))]]
 
== Curiosità ==
La rondine comune è diventata l'uccello-simbolo dell'[[Estonia]] dal 23 giugno [[1960]]; per gli estoni, la rondine rappresenta il cielo blu, sinonimo di libertà e di felicità eterna. Secondo le credenze [[estonia|estoni]], se qualcuno uccide una rondine diventa cieco.
 
==Note==
{{references}}