Conte Grande (transatlantico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m top: Rimuovo dimensione immagine inutile using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Panamá → Panama
Riga 32:
*7 [[caldaia a vapore|caldaie a vapore]]
*2 [[turbina a vapore|turbine]]
*2 [[elica|eliche]]<br />[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 24.870 [[Cavallo vapore|cv]]
|Velocità=20
|Velocità_km=37
Riga 57:
 
== Primi anni di servizio ==
 
Varato il 29 giugno [[1927]] effettuò il viaggio inaugurale il 13 aprile [[1928]] sulla linea [[Genova]] - [[Napoli]] - [[New York]].
 
Nel [[1932]] il Lloyd Sabaudo confluì nella nuova società [[Italia Flotte Riunite]] apportandovi, oltre ad altre navi, anche il "Conte Grande" che venne destinato al servizio di linea con il [[Sud America]].
 
Dal 1933 al 1935 l'Illustre maestro Marcello Cortopassi fu direttore dell'orchestra sul "Conte Grande". Nel 1935, al Comandante Cav. Mauriziano Vittorio Olivieri del "Conte Grande" dedicò la composizione: Marcia "Conte Grande",
 
Nel [[1937]] con la riorganizzazione della navigazione civile venne la società "Italia Flotte Riunite" entrò a far parte di [[Italia - Società di Navigazione]], continuando ad essere impiegato sulle rotte dirette in [[America meridionale]].
 
== USS Monticello (AP-61) ==
 
All'entrata in guerra dell'[[Italia]] nella [[seconda guerra mondiale]] si trovava all'ancora nel [[porto (struttura)|porto]] di [[Rio de Janeiro]].
[[File:USS Monticello (AP-61).jpg|thumb|left|La nave sotto bandiera americana]]
La nave venne posta sotto sequestro e l'equipaggio internato dalle autorità [[Brasile|brasiliane]] che il 16 aprile [[1942]] rivendettero la nave agli [[USA]]. La nave ribattezzata "Monticello" e trasformata in trasporto truppe. I lavori di riconversione vennero effettuati nei cantieri di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] e al termine la nave poteva alloggiare fino a settemila uomini. La nave venne armata con un [[cannone]] da 127/38[[millimetro|mm]]<ref>[http://www.navweaps.com/Weapons/WNUS_5-38_mk12.htm 5"/38 caliber dual purpose gun]</ref> e 6 cannoni da 76/50[[Metro|mm]]<ref> [http://www.navweaps.com/Weapons/WNUS_3-50_mk10-22.htm 3"/50 caliber dual purpose gun]</ref> antinave e antiaereei. Al termine dei lavori la nave entro in servizio nella US Navy il 10 settembre dello stesso anno.
 
Sotto la bandiera americana la nave prese parte all'invasione del [[Nord Africa]] denominata [[Operazione Torch]] con le truppe trasportate che vennero sbarcate a [[Casablanca]]. Successivamente al rientrò negli [[Stati Uniti]] venne destinata agli scenari del [[Oceano Pacifico|Pacifico]] dove venne utilizzata durante il [[1943]] e il [[1944]].
Riga 80 ⟶ 78:
Nel [[1947]] la nave venne restituita all'Italia e ripreso il nome "Conte Grande" dopo lavori di riallestimento venne nuovamente destinata alla linea del Sudamerica sino al [[1960]]. Nel dicembre di quell'anno venne ceduta al servizio del [[Lloyd Triestino]].
 
Nel [[1962]] la nave venne avviata alla demolizione. Il "Conte Grande" condivise la stessa sorte del gemello [[Conte Biancamano (transatlantico)|Conte Biancamano]] che trovandosi a [[PanamáPanama]] all'entrata in guerra dell'[[Italia]] servi nella [[US Navy]] come nave da trasporto con il nome [[USS Hermitage (AP-54)|Hermitage]] per tornare sotto bandiera italiana al termine del conflitto.
 
== Note ==
 
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.hazegray.org/danfs/auxil/ap61.txt ''Monticello'' AP-61] - DANFS Online.
* [http://www.navsource.org/archives/09/22/22061.htm AP-61 ''Monticello''], Navsource Online.