Gregor MacGregor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Panamá → Panama
Riga 20:
 
==Biografia==
 
MacGregor nacque a [[Edimburgo]], in [[Scozia]], dal capitano Daniel MacGregor e da Ann Austin. Nel [[1803]] si arruolò nella [[Royal Navy]]. Si sposò nel [[1805]] con Marie Bowater, che morì poco tempo dopo. Servì poi negli eserciti spagnoli e portoghesi, dopo di che fece ritorno a Edimburgo. Più o meno in questo periodo, MacGregor venne a sapere dei movimenti indipendentisti sudamericani e nella [[Capitaneria Generale del Venezuela]] in particolare: proprio in [[Venezuela]] si recò nel [[1811]], col grado di colonnello. Nel [[1817]] comandò una squadra di 55 uomini per strappare [[San Fernandina]] su [[Amelia Island]] agli Spagnoli<ref>{{Cita web|url=http://www.fbfl.us/index.asp?nid=190|titolo=The Isle of 8 Flags}}</ref>. Sfruttando l'effetto sorpresa, gli uomini di MacGregor ebbero la meglio e occuparono l'isola e, il 29 giugno, MacGregor poté issarvi la bandiera con la croce verde.
 
Riga 31 ⟶ 30:
L'alta società londinese fu inoltre subito catturata dalla figura colorita e pittoresca di MacGregor, ed egli e la sua seconda moglie, la [[creolo|creola]] venezuelana Josefa Andrea Aristeguieta Lovera, ricevettero molti inviti. Il [[Lord Mayor of the City of London|Lord Mayor]] di Londra, Christopher Magnay, organizzò persino un ricevimento ufficiale nella [[Guildhall]]. MacGregor affermava di discendere dal [[clan scozzese]] dei MacGregor e di avere come antenato addirittura il celebre eroe [[Robert Roy MacGregor|"Rob Roy" MacGregor]]. Contribuirono molto al suo successo in società i suoi racconti, notevolmente abbelliti, delle sue imprese nella [[guerra d'indipendenza spagnola]] all'epoca di [[Napoleone]] e quindi al servizio di [[Francisco de Miranda]], [[Simón Bolívar]] e delle guerre d'indipendenza sudamericane.
 
MacGregor venne presentato al maggiore William John Richardson che, nell'inverno [[1821]], fu da lui nominato legato di Poyais. Si era trasferito a Oak Hall, nella proprietà di Richardson nell'[[Essex]], dove teneva un tenore di vita molto lussuoso, confacente col suo ''status'' di "principe". Un ufficio per la Legazione del Territorio di Poyais venne aperto a Dowgate Hill nella [[City of London|City]]. Splendidi banchetti a Oak Hall e ricevimenti cui invitava ambasciatori stranieri, ministri e alti ufficiali dell'esercito fecero ulteriormente aumentare la sua popolarità. MacGregor affermò inoltre che uno dei suoi antenati era uno dei pochi superstiti del cosiddetto "[[schema di Darién|progetto di Darién]]", un fallito tentativo da parte della Scozia di creare [[Colonialismo|colonie]] a [[PanamáPanama]] nel [[1695]]: per risarcire la Scozia di questo insuccesso, aveva deciso che gli aspiranti coloni provenienti dalla Scozia avrebbero avuto la precedenza nella sua impresa.
 
A questo scopo, aprì degli uffici a [[Edimburgo]] e a [[Glasgow]]. A Edimburgo, MacGregor iniziò a vendere i diritti sulla terra di Poyais a 3 [[shilling]] e 3 [[pence]] per [[acro]], un prezzo per l'epoca molto generoso, che crebbe rapidamente fino a 4 shilling. Molti, desiderosi di abbandonare una vita di povertà e di fare fortuna in America, aderirono al progetto assieme alle loro famiglie. Il 23 ottobre [[1822]] MacGregor contrasse un prestito per un totale di £200.000 a nome del governo di Poyais, nella forma di 2.000 obbligazioni al portatore del valore di £100 ciascuna.