Livello del mare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
=== Nuove ipotesi ===
È stata proposta, dal gruppo di ricerca dell'[[Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia]] di Roma,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=A. De Santis|coautori=E. Qamili, G. Spada, P. Gasperini|anno=2012|titolo=Geomagnetic South Atlantic Anomaly and global sea level rise: A direct connection?|rivista=Journal of Atmospheric and Solar-Terrestrial Physics|volume=74|pp=129-135|url=ftp://ftp.ingv.it/pro/terrasol/space/DeSantis_et_al_JASTP_2012.pdf|formato = pdf | lingua=en|doi=10.1016/j.jastp.2011.10.015|accesso=9 settembre 2013|}}</ref> una nuova ipotesi su una possibile relazione tra le variazioni secolari del [[Campo geomagnetico|campo magnetico terrestre]] e quelle del livello marino globale. Tale ipotesi si basa sulla presenza di una significativa [[Correlazione (statistica)|correlazione]] tra gli andamenti del livello globale degli oceani e il totale dell'area coperta da un'[[Anomalia del Sud Atlantico|anomalia del campo magnetico terrestre
==Note==
|