Tirolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.237.246.42 (discussione), riportata alla versione precedente di Llorenzi |
|||
Riga 32:
È dal [[1511]] l'Ordinamento della Contea Principesca del Tirolo, documento organizzato dal principe vescovo [[Bernardo Clesio]] che stabilisce l'estensione del territorio tirolese dal [[Lago di Garda]] fino al Gruppo Kaiser (in tedesco ''[[Kaisergebirge]]''), compresi i principati vescovili e la zona di [[Valle d'Ampezzo|Ampezzo]].
Dopo
Dopo il [[1815]] i confini della contea asburgica del Tirolo erano pertanto costituiti da:
Riga 47:
{{Vedi anche|Contea del Tirolo|Storia del Tirolo|Storia del Trentino|Storia dell'Alto Adige}}
La regione si trova nell'area dell'antica [[Rezia]], abitata dal popolo dei [[Reti]], romanizzata a partire dal I secolo a.C.
Solamente nel 1971 si sono trovate le prime tracce dell'uomo presso le pendici occidentalil del [[monte Calisio]] poco sopra a [[Trento]]. Qui venne ritrovata una statuetta di forma femminile ottenuta da un corno di cervo, la cosiddetta "Venere del Gàban", che fa risalire la presenza dell'uomo al primo Neolitico.<ref name
Ma la storia vera e propria del Tirolo ha inizio nei secoli centrali del [[Medioevo]], quando in seguito alle [[invasioni barbariche]] le valli dell'[[Inn]], dell'[[Isarco]], della [[Rienza]] e dell'[[Adige]] furono ricolonizzate dalle genti [[Bavari|baiuvare]] e [[longobarde]]. A tale proposito sono da ricordare anche il [[principato vescovile di Bressanone]] e il [[principato vescovile di Trento]], le cui estensioni originarie comprendevano, oltre all'attuale [[Trentino]], anche larga parte dell'attuale Alto Adige/Südtirol e del Tirolo del Nord; essi furono, in età medievale e moderna, corpi autonomi all'interno del [[Sacro Romano Impero|Sacro Romano Impero di Germania]]. I rapporti con i vicini tirolesi oscillarono per secoli tra dipendenza politico-militare e tentativi di usurpazione del potere vescovile da parte dei [[Conti del Tirolo]], sino al ricadere del principato entro la sfera di influenza degli [[Asburgo]].
|