Colognola ai Colli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta) |
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: m → m , ra' → rà, typos fixed: ) → ) , ⌊⌊⌊⌊M0⌋⌋⌋⌋ ⌊⌊ using AWB |
||
Riga 57:
* MONTE
Posta in posizione centrale del territorio comunale a 175
Di alto pregio la chiesa parrocchiale dedicata a san Fermo e san Rustico che sovrasta tutto il territorio e sorge sull'antica Arce con i resti del castello. Il centro è costellato dalle magnifiche ville Peverelli-Cavalli, Portalupi, Spinola e Pozzoni.
Sede dal 1957 al 2011 della sagra dei bisi poi spostata a Villa.
Riga 109:
== Cultura ==
Come [[giurisdizione]] ecclesiastica il comune di Colognola appartiene alla [[diocesi di Verona]]; nel suo territorio abbiamo le parrocchie di Monte (Santi Fermo e Rustico), San Zeno (San Zeno vescovo), Pieve, Strà ([[Chiesa della Beata Vergine Maria Immacolata (Strà)|Beata Vergine Maria Immacolata]]) e San Vittore (Santi Vittore e Corona).
Di particolare rilievo la chiesa di Santa Maria della Pieve, risalente al [[XII secolo]]. Ricordata già nel [[1145]] dal [[papa Eugenio III]], fu costruita così, come si presenta ancora oggi, nel [[XVII secolo]].
Riga 122:
* [[Federico Bellomi]] (Colognola ai Colli, 13 marzo 1928 – Verona, 25 aprile 2010) è stato un pittore, scultore e incisore, noto soprattutto per i suoi affreschi.
* [[Bruno Ruffo]] (Colognola ai Colli, 9 dicembre 1920 – Verona, 10 febbraio 2007), [[Albo d'oro del motomondiale|campione mondiale]] di [[motociclismo]].
* [[Guido Gonzato]] (Colognola ai Colli, 13 agosto 1896
* [[Andrea Guardini]] ciclista professionista dal 2011.
* [[Filippo Lanza]] pallavolista pluricampione del mondo per club<ref>{{cita web|url=http://www.regione.veneto.it/Quivenetosport/NewsView.aspx?idNews=767|titolo=Volley, Filippo Lanza|autore=|editore=[[Veneto|regione.veneto.it]]|data=9 settembre 2009|accesso=19 ottobre 2013|}}</ref>.
|