Formaggi sardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →I formaggi DOP: usato sinonimo per evitare ripetizioni |
→I formaggi DOP: Inserimento fonti |
||
Riga 16:
[[File:PecorinoSardo1.JPG|thumb|Pecorino sardo]]
==I formaggi DOP==
In Sardegna si producono tre formaggi ovini D.O.P. ([[Denominazione di origine protetta]]): il [[Pecorino Romano]], il [[Pecorino Sardo]] e il [[Fiore Sardo]], quest'ultimo tipico della zona della [[Barbagia di Ollolai]].<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2090|titolo=Mipaaf - Elenco dei prodotti DOP, IGP e STG}}</ref>
Per tradizione solo il Fiore Sardo è prodotto con [[latte]] intero crudo<ref>Scheda guida per la produzione della DOP "Fiore Sardo" registrata in ambito U.E. con Reg. (CE) n.1263 del 1° luglio 1996</ref>, mentre per la produzione del Pecorino Sardo e del Pecorino Romano è possibile la [[termizzazione]]<ref>Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano</ref><ref>Disciplinare di produzione della denominazione di origine protetta "Pecorino Sardo"</ref>.
==Lista dei principali formaggi sardi==
|