Led Zeppelin IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Storia: fix
Riga 45:
Il materiale, già abbozzato nel dicembre del 1970 presso gli Island Studios di Basing Streets, fu perfezionato quando il gruppo si spostò nella villa vittoriana di [[Headley Grange]], come avvenuto già per le registrazioni di ''[[Led Zeppelin III]]'': questa volta, però, venne usato lo studio mobile dei [[The Rolling Stones]]. L'album programmato per l'estate di quell'anno, in vista del tour americano subì uno slittamento a causa del missaggio finale (eseguito a [[Los Angeles]]) che trovava perplesso [[Jimmy Page]].
 
Il risultato fu un nuovo missaggio eseguito nel [[Regno Unito]] tra gli studi Island e gli Olympic, con un ritardo di diversi mesi sulla pubblicazione programmata. Il suicidio commerciale paventato dall'[[etichetta discografica]] (unico precedente sul piano della popolarità il 'l'[[WhiteThe AlbumBeatles (album)|omonimo album]]'' dei [[The Beatles]]), fu ampiamente smentito dai risultati di vendita ottenuti dal disco che restò nelle classifiche più a lungo di qualsiasi altro loro lavoro (negli Stati Uniti d'America superò ampiamente i dieci milioni di copie vendute, ottenendo diversi dischi di platino). La stessa scelta di non pubblicare come singolo ''[[Stairway to Heaven]]'' contribuì, paradossalmente, al successo del disco.<ref>''Led Zeppelin IV'' rappresenta il culmine del primo periodo della band; riunisce gli elementi caratteristici dei tre album precedenti: ([[blues]], [[hard rock]] e [[folk]]), ottenendo un risultato unico nel suo genere. L'album successivo, ''[[Houses of the Holy]]'', apporterà elementi nuovi e sperimentali.</ref>
 
=== La copertina ===