Vicereame del Perù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Panamá (città) → Panama (città) (2)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo accento, vedi DP:Geografia#Panama vs Panamá
Riga 101:
 
== Politica ==
La città di [[Lima (Perù)|Lima]], fondata da [[Francisco Pizarro]] il 18 gennaio [[1535]] con il nome ''Ciudad de los Reyes'' (Città dei Re), diventò la sede del nuovo vicereame. Con il tempo diventò una città potente, nucleo politico di tutto il [[sudamerica]] eccetto il territorio orientale [[portogallo|portoghese]]. Tutta la ricchezza coloniale del sudamerica spagnolo passava attraverso Lima per poi raggiungere l'[[istmo di PanamáPanama]], e in seguito giungere a [[Siviglia]] in [[Spagna]]. Gli ''encomenderos'' dipendevano dai capi locali (''curacas'') e controllavano gli insediamenti più remoti seguendo una precisa gerarchia. Nel diciottesimo secolo Lima era diventata una capitale coloniale [[aristocrazia|aristocratica]], sede di una università e la roccaforte maggiore dell'America spagnola.
 
=== Divisioni amministrative ===