Utente:AlessandroAM/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Ponte
{{Infobox strada
|nome = Serra Cazzola
|nome = Strada provinciale 42<br>San Cataldo-Marianopoli
|immagine =
|tipo = [[Strada provinciale]]
|statodidascalia = ITA
|nazione = ITA
|nome secondario =
|nazione2 =
|simbolo = Strada Provinciale 42 Italia.svg
|città servite =
|nome precedente =
|nome successivoattraversa =
|latitudine = 37.380636
|divisione amm 1 = {{IT-SIC}}
|longitudine = 13.780524
|divisione amm 2 = {{IT-CL}}
|nomemappa =
|inizio = [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]
|tipologia = Ponte a trave scatolare
|fine = [[Marianopoli]];</br>[[Strada statale 121 Catanese|SS 121]] presso Chibbò
|materiale = [[acciaio]], [[cemento armato]]
|lunghezza = 26,6
|aperturalunghezza = 980
|luce = 120
|provvedimento istituzione = D.M. 17/06/1960<ref name=GU>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19600713&numeroGazzetta=170&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=13 Decreto ministeriale del 17/06/1960]</ref>
|gestorehluce = 70
|pedaggiolarghezza = 26,5
|altezza = 58
|città servite =
|intersezioniprogettista =
|europea1progettisti =
|europea2data_inizio = 2009
|europea3data_fine = 2013
|europea altroncarreggiate = 2
|mappancorsie = 4
|tracciato =
}}
Il '''viadotto Serra Cazzola''' è un [[viadotto]] della [[strada statale 640 degli Scrittori]], in [[provincia di Agrigento]]. Aperto nel [[2013]], è stato il primo viadotto ad [[Arco (architettura)#Arco ribassato|arco ribassato]] e con una lunghezza di varo superiore a mille metri ad essere realizzato in [[Europa]] utilizzando la tecnica della spinta sincronizzata.<ref name=cobatyitalia>http://www.cobatyitalia.it/pdf/02_2013_2.pdf</ref>
 
== Descrizione ==
La '''strada provinciale 42 San Cataldo-Stazione Mimiani-Marianopoli (SP 42)''' è una strada provinciale della [[provincia di Caltanissetta]]. Collega [[Marianopoli]] a [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]] e [[Caltanissetta]]<ref>Attraverso le strade provinciali 145, 44 e 155.</ref>.
Il viadotto si trova a cavallo dei territori comunali di [[Castrofilippo]] e [[Canicattì]]. Si sviluppa per 980&nbsp;m, con una larghezza di 26,5&nbsp;m che include due carreggiate stradali con due corsie ciascuna, e un'altezza massima da fondovalle di circa 70&nbsp;m. Per diminuirne l'impatto ambientale, le dodici campate di cui è costituito presentano una luce tanto più grande quanto maggiore è l'altezza da fondovalle (da 55&nbsp;m a 120&nbsp;m). Le pile hanno un’altezza variabile da 13 a 58 m.<ref>www.lestradedellinformazione.it/site/home/rubriche/documento3774.html</ref>
 
E' stato realizzato tramite spinta sincronizzata, che prevede la spinta dell'impalcato metallico già assemblato a segmenti (conci) nelle apposite zone dietro le spalle verso il centro della valle tramite un sofisticato sistema di sollevamento e spinta sincronizzata. La spinta riguarda due tratti di circa 500 metri, ciascuno a partire da una estremità del viadotto.<ref name=cobatyitalia />
== Cenni storici ==
La strada fu provincializzata con il decreto del Ministero dei dei Lavori Pubblici del 17 giugno 1960, e presa in consegna dalla [[provincia di Caltanissetta]] il 5 ottobre successivo.<ref name=inventario>{{cita web|url=http://www.provincia.caltanissetta.it/010/patrimonio/sp42.pdf|titolo=Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura - S.P. N.42: S. Cataldo - Stazione Mimiani - Marianopoli|formato:PDF|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
 
La costruzione del viadotto rientrava nell'ambito dei lavori del primo maxilotto per il raddoppio della strada statale 640. E' stato inaugurato il 3 dicembre 2013, dopo circa 4 anni di lavori, e ha consentito l'apertura di una variante al percorso originario della ss 640. Il viadotto era già stato utilizzato nell'ottobre precedente per consentire il transito dei pezzi della [[Fresa meccanica a piena sezione|TBM]] utilizzata per lo scavo della galleria Caltanissetta.<ref>http://cmcgruppo.com/blogit/2013/10/25/tutta-la-640-attraversata-dalla-tbm-dal-mare-alla-collina/</ref>
Al momento dell'istituzione aveva origine al centro di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]], dove si allacciava alla [[strada statale 122 Agrigentina]].<ref name=GU /><ref name=inventario /> Negli anni seguenti la provincia ha progressivamente ceduto all'amministrazione comunale la tratta interna all'abitato, e attualmente, a seguito dell'ultimo passaggio, avvenuto nel [[2015]], ha origine subito fuori dal quartiere di Sant'Alberto Magno.<ref>
{{cita web|url=http://caltanissetta.gds.it/2015/08/25/tratto-di-strada-provinciale-ceduto-al-comune-di-san-cataldo_400075|titolo=Tratto di strada provinciale ceduto al Comune di San Cataldo|data=25 agosto 2015|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
 
== Percorso ==
[[File:Strada provinciale 42 (CL) Pernici.jpg|thumb|La strada provinciale 42 tra San Cataldo e la stazione Mimiani.]]
La strada ha origine a nord del centro abitato di [[San Cataldo (Italia)|San Cataldo]]. Per un breve tratto procede in direzione nord-est, fino all'innesto con la strada provinciale 44 per [[Santa Caterina Villarmosa]] in contrada San Leonardo, dopo cui devia verso nord-ovest, scendendo in direzione del fiume Salito in un percorso molto tortuoso.
 
[[File:Strada provinciale 42 (CL) Salito.jpg|thumb|La SP&nbsp;42 nei pressi della stazione Mimiani.]]
Raggiunto il fondo valle, la strada affianca la [[Ferrovia Palermo-Catania|ferrovia Palermo-Caltanissetta Xirbi]] con un percorso perlopiù rettilineo, caratterizzato dalla presenza di diversi ponti che consentono di attraversare le anse del fiume. Qui vi confluisce la strada provinciale 145 proveniente da [[Caltanissetta]] e vi si trova l'accesso per la stazione Mimiani.
 
Dopo il bivio per la fermata ferroviaria di Bosco Saline, oggi non più in uso, la strada abbandona la valle del Salito; quest'ultimo tratto è caratterizzato da numerosi tornanti che consentono di superare una forte pendenza e raggiungere una quota elevata.
 
Presso bivio Mucini, alle porte di Marianopoli, la strada si biforca: il ramo di sinistra raggiunge l'abitato di Marianopoli dopo 1&nbsp;km; il ramo di destra, comunemente detto Mucini-Chibbò,<ref>{{cita web|url=http://caltanissetta.blogsicilia.it/appalato-e-messa-a-sicurezza-della-strada-provinciale-42/1026/|titolo=Appalto e messa a sicurezza della Strada Provinciale 42|data=31 agosto 2010|accesso=30 agosto 2016}}</ref> prosegue per 2,6&nbsp;km fino ad innestarsi sulla [[strada statale 121 Catanese]] nei pressi di Chibbò, frazione di [[Petralia Sottana]] ([[Città metropolitana di Palermo|PA]]).
 
== Eventi sportivi ==
Il tracciato si sviluppa seguendo l'andamento del territorio, assumendo un aspetto molto tortuoso per gran parte della sua estensione. Tale caratteristica l'ha resa la sede ideale per ospitare le prove speciali di San Cataldo e di Marianopoli del Rally di Caltanissetta.<ref>[http://www.rallydicaltanissetta.it/concorrenti/file/cartina-rally-di-caltanissetta-2016?id=5 Rally di Caltanissetta - Cartina 2016]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Strada statale 640 Strada degli Scrittori]]
* [[Strade provinciali della provincia di Caltanissetta]]
* [[San Cataldo (Italia)]]
* [[Marianopoli]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.provincia.caltanissetta.it/010/patrimonio/sp42.pdf|titolo=Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura - S.P. N.42: S. Cataldo - Stazione Mimiani - Marianopoli|formato:PDF|accesso=30 agosto 2016}}
* [http://www.openstreetmap.org/relation/6544051 Mappa della strada provinciale 42 San Cataldo-Stazione Mimiani-Marianopoli] su [[OpenStreetMap]].