È stata fondata a [[Palermo]] nel [[2007]] daesordendo quattrocon donne,la pubblicandopubblicazione "di ''Incontro con Nadia Boulanger"'' discritto da Bruno Monsaingeon, prefazione di Manlio Sgalambro. <ref>[http://archivio.siciliainformazioni.com/cultura-arte/editoria-ecco-rueballu-il-progetto-partorito-da-quattro-donne/ Siciliainformazioni]</ref>.SecondoLa lepubblicazione promotriciin l'intentoitaliano del volume ha contribuito, anche in ambito musicologico, èalla quelloconoscenza di proseguireuna l'operadelle pedagogicapiù importanti didatte del Novecento<ref>{{Cita web|url=http://americansymphony.org/nadia-boulanger-teacher-of-the-century/|titolo=American Symphony Orchestra — dellamusicologa[[Nadia Boulanger]]: Teacher of the Century|sito=americansymphony.org|accesso=2016-09-04}}</ref>.
Il nome della casa editrice è infatti un riferimento all'ubicazione dell'appartamento parigino di Nadia Boulanger – considerata una delle più importanti pedagoghe musicali del Novecento<ref>{{Cita web|url=http://americansymphony.org/nadia-boulanger-teacher-of-the-century/|titolo=American Symphony Orchestra — Nadia Boulanger: Teacher of the Century|sito=americansymphony.org|accesso=2016-09-04}}</ref>–, sito nel IX ''arrondissement'' parigino. Il logo rappresenta il numero 36 babilonese, con riferimento al numero civico di RueBallu dove per molti anni Nadia Boulanger visse e insegnò<ref>{{Cita web|url=http://www.theatreonline.com/Spectacle/36-rue-Ballu-Nadia-Boulanger-un-portrait/22645|titolo=36 RUE BALLU, NADIA BOULANGER : UN PORTRAIT - Théâtre des Sources {{!}} THEATREonline.com|sito=www.theatreonline.com|accesso=2016-08-27}}</ref>.
==Il progetto editoriale==
Al centro del progetto editoriale c'è laLa musica, intesa nel suo significato etimologico, è al centro del progetto. L'arte delle Muse, nell'antichità classica, comprendeva infatti musica, teatro, danza<ref>{{Cita web|url=http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/03/31/una-casa-editrice-musicale-rueballu/|titolo=Kataweb.it - Blog - LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri » Blog Archive » Una casa editrice musicale: RueBallu|accesso=2016-09-04}}</ref>.
[[Maria Luisa Spaziani]], per la collana Letteratura e Musica, ha tradotto dal francese il ciclo di poesie ''Clairières dans le Ciel''<ref>{{Cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metaindice.jsp?semplice.y=16&semplice.x=15&q=maria+luisa+spaziani+clairi%C3%A8res+dans+le+ciel&semplice=semplice&instance=metaindice|titolo=Internet Culturale, cataloghi e collezioni digitali delle biblioteche italiane.}}</ref> di [[Francis Jammes]], musicate da [[Lili Boulanger]], prima donna ad aver vinto il [[Prix de Rome]] nel 1913. Il volume è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 1906 da [[Gallimard]] (Mercure de France).