Content-control software: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica template |
Correzioni SOS in corso |
||
Riga 18:
I filtri possono essere installati in molti modi diversi: da un software su un personal computer, tramite l'infrastruttura di rete, come [[Proxy|server proxy]], o server [[Domain Name System|DNS]], o [[firewall]] che forniscono l'accesso a Internet.
;Filtri basati sul software <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.nap.edu/netsafekids/pro_fm_filter.html|titolo=Client-side filters|sito=NetSafekids|editore=National Academy of Sciences|accesso=24 giugno 2013|anno=2003}}</ref>
:La soluzione basata su [[browser]] è la soluzione più leggera per realizzare il filtraggio dei contenuti, ed è implementata tramite un'[[Plugin (informatica)|estensione di terze parti]] del browser.
;Filtri di posta elettronica
:I filtri di [[posta elettronica]] agiscono sulle informazioni contenute nel corpo del messaggio, nelle intestazioni, come il mittente e l'oggetto, e sugli allegati per classificare, accettare o rifiutare i messaggi. Sono comunemente usati dei filtri di tipo statistico come i [[Filtro bayesiano|filtri Bayesiani]]. Sono disponibili sia filtri [[client]] che [[server]] based.
;Filtri lato client <ref name=":0" />
:
;Content-limited (o filtered) ISP
:I Content-limited o ''Filtered ISP'' sono fornitori di servizi Internet che offrono l'accesso a solo una parte dell’insieme di contenuti Internet relativi ad un [[opt-in]] o a una base obbligatoria. Chi sottoscrive questo tipo di servizio è soggetto a restrizioni. Il tipo di filtro può essere utilizzato per implementare un controllo di tipo governativo <ref>{{Cita web|url=http://pam2011.gatech.edu/papers/pam2011--Xu.pdf|formato=pdf|titolo=Internet Censorship in China: Where Does the Filtering Occur?|nome=Xueyang|cognome=Xu|nome2=Z. Morley|cognome2=Mao|nome3=J. Alex|cognome3=Halderman|editore=[[University of Michigan]]|data=5 gennaio 2011}}</ref>, normativo <ref>{{Cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/technology/broadband/9242729/The-Pirate-Bay-cut-off-from-millions-of-Virgin-Media-customers.html |titolo=The Pirate Bay cut off from millions of Virgin Media customers |autore= Christopher Williams |data=3 maggio 2012 |accesso=8 maggio 2012 |sito=The Telegraph}}</ref> o parentale sui clienti.
;Filtraggio basato sulla rete
|