Pia Opera Pastore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 54:
La splendida cappella, dedicata a [[San Francesco di Sales]] e annessa all’Istituto, è a navata unica con tre altari; all'interno si possono ammirare delle bellissime parti architettoniche in stile romano del 18° secolo.
La costruzione fu edificata su progetto dagli architetti palermitani [[Giovan Battista Palazzotto]] e [[Agostino Castiglia]].<ref>Carlo Cataldo, Guida storico-artistica dei beni culturali di Alcamo-Calatafimi-castellammare Golfo p.82, Alcamo, Sarograf, 1982.</ref>
[[File:Vecchia foto Pia Opera Pastore.jpg|thumb|Foto d'epoca della facciata]]
Restaurata nel 1983, presenta dodici [[colonne]], dei [[capitelli corinzi]], una [[cupola]] dall'ampio lucernaio; ci sono le seguenti opere:
* altare maggiore realizzato in marmo bianco da Vincenzo Venezia nel 1877, con una grande tela dell’[[Immacolata Concezione|Immacolata]] del 1866 di Natale Carta
* due busti marmorei del [[barone Felice Pastore]] e [[Stefania Naselli]]
* [[San Francesco di Sales]], dipinto nel 1890 dal palermitano Giuseppe Di Giovanni; il santo è in estasi tra una schiera di angeli
* [[San Vincenzo de Paoli]], dipinto nel 1890 (sull'altare destro) dal palermitano Giuseppe Di Giovanni;<ref>Carlo Cataldo, Guida storico-artistica dei beni culturali di Alcamo-Calatafimi-castellammare Golfo p.82, Alcamo, Sarograf, 1982.</ref> è raffigurato S. Vincenzo de’de' Paoli mentre parla con tre suore di carità e sei orfanelli stanno ad ascoltarlo
* un grande [[tabernacolo]] di forma circolare
* alcuni pregevoli candelabri
* un [[mosaico]] dell'alcamese Gaetano Costa .
 
All'interno della [[sacrestia]] si trovano alcuni dipinti del sacerdote Francesco Alesi, mentre sotto il coro esiste una [[pietra tombale]] a memoria dei due coniugi Pastore lì sepolti.