Fievel sbarca in America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
== Trama ==
Nel [[1885]] in [[Impero russo|Russia]] la famiglia Toposkovich (padre, madre, Tanya, [[Fievel Toposkovich|Fievel]] e la piccola neonata Yasha), di origini ebraiche, vive in una piccola casetta; dopo un attacco da parte dei [[cosacchi]] che incendiano la piazza del villaggio e dei suoi feroci gatti che attaccano i topi, la famiglia decide di emigrare in [[America]] alla ricerca del "[[sogno americano]]", una terra dove, secondo i topi, non ci sono gatti e perciò potrebbero vivere serenamente. Durante il tragitto in mare da [[Amburgo]] fino agli Stati Uniti, la nave rimane coinvolta in una tempesta e Fievel scivola dalla barca finendo in mare mentre la sua famiglia, sconvolta, arriva a [[New York]]. Fievel riesce ad arrivare in America nascosto in una bottiglia e si imbatte in Henri, un piccione francese che gli insegna il concetto "Mai dire mai" e Fievel impara che non bisogna mai arrendersi davanti alle sfide della vita, perciò lui si mette alla ricerca della sua famiglia. Arrivato in città, incontra il misterioso Lucky LoRatto, un gatto avido e
Fievel e Tony cercano di raggiungere il molo per incontrare Bridget, ma Fievel rimane indietro e finisce in un tombino dove scopre che Lucky LoRatto non è affatto un topo, ma un gatto che ha ingannato tutti gli altri topi. È inoltre il capo dei gatti che imprigionano Fievel, uno dei gatti, Tigre, ascoltando Fievel, capisce che lui ha perso la sua famiglia così come lui aveva da piccolo perso la sua famiglia. I due diventano grandi amici e Tigre lo libera.
|