Levasseur PL.4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linguaggio |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|Immagine = Levasseur PL-4.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da ricognizione]] [[aereo imbarcato|imbarcato]]
|Equipaggio = 3
|Progettista = [[Pierre Levasseur]]
Riga 20:
|Altre_varianti = [[Levasseur PL.7]]
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 9,70 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 14,60 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare = 60 [[metro quadrato|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
Riga 33:
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 2 550 [[chilogrammo|kg]]
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[Lorraine 12 E]]b<br />[[motore W12|12 cilindri a W]] raffreddato a liquido
|Potenza = 450 [[cavallo
|Spinta =
|Velocità_max = 175 [[chilometro orario|km/h]] (94,5 [[nodo (unità di misura)|kt]]
|VNE =
|Velocità_crociera =
Riga 48:
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza = 5 000 m (16 404 [[piede (unità di misura)|ft]])
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
Riga 59:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati estratti da ''Aerei da guerra''<ref>{{cita|Aerei da guerra 1993|Levasseur PL 4}}</ref>
}}
Il '''Levasseur PL.4''' fu un [[aereo da ricognizione]] [[aereo imbarcato|imbarcato]] monomotore, [[biplano]] e triposto, sviluppato dall'[[azienda aeronautica]] [[Francia|francese]] [[Levasseur]] negli [[anni 1920|anni venti]].
== Note ==
Riga 71:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Taylor|nome=Michael John H.|coautori=|titolo=Jane's encyclopedia of aviation|editore=Studio Editions|città=London|anno=1989|edizione=2nd Edition|lingua=en|ISBN=0-51710-316-8|cid=Taylor 1989}}
=== Pubblicazioni ===
* {{cita pubblicazione|titolo=Levasseur PL 4|rivista=Aerei da guerra|editore=Edito Service S.A. - Istituto Geografico De Agostini|città=Ginevra - Novara|data=1993|cid=Aerei da guerra 1993}}
== Collegamenti esterni ==
|