Levasseur PL.7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Levasseur PL
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 10:
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = [[1926]] (PL
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
Riga 17:
|Esemplari = 46
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Levasseur PL
|Altre_varianti = [[Levasseur PL
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 11,68 [[metro|m]]
Riga 57:
|Altro_campo = [[siluro|Siluri]]
|Altro = uno da 450 mm ''o''<br />o uno da 400 mm
|Note = dati riferiti alla versione Levasseur PL
|Ref = Levasseur PL.7 in ''Уголок неба'' <ref name="airwar">Levasseur PL.7 in ''Уголок неба''.</ref>
}}
Il '''Levasseur PL
Caratterizzati dalla fusoliera a tenuta stagna tipo [[Idrovolante#Fusoliera_avion_marin|avion marin]] e dalla configurazione alare [[Biplano#Sesquiplano|biplano-sesquiplana]], vennero utilizzati dall'[[Aéronautique navale]], la [[aviazione navale|componente aerea]] della [[Marine nationale]] francese, come equipaggiamento della [[portaerei]] ''[[Béarn (portaerei)|Béarn]]'' rimanendo operativi, anche nel ruolo di [[bombardiere]] leggero, fino all'inizio della [[seconda guerra mondiale]].
== Storia del progetto ==
Nel [[1926]] la Levasseur decise di diversificare l'offerta di propri velivoli avviando la costruzione di diversi modelli destinati, oltre che alla Marina militare francese, ad un uso più specificatamente da base terrestre. Vennero infatti realizzati il [[Levasseur PL
L'Armée de l'air non ritenne però interessante il PL
Il [[prototipo]] del PL
Lo sviluppo attraversò un periodo di prove e sostituzioni varie che generarono la prima versione di serie, designata PL
La produzione complessiva fece del PL
In seguito venne realizzato anche un modello designato PL
== Tecnica ==
Il PL
La [[fusoliera]] era del tipo [[Idrovolante#Fusoliera_avion_marin|avion marin]], a tenuta stagna, una soluzione che permetteva in caso di ammaraggio forzato la necessaria capacità di galleggiamento, ed includeva tre [[Abitacolo (aeronautica)|abitacoli]] aperti posti in tandem. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] con [[piano orizzontale (aeronautica)|orizzontali]] controventati.
Riga 90:
== Impiego operativo ==
Le varie versioni del PL
Entrata in servizio nel maggio [[1927]], la Béarn era equipaggiata con 40 velivoli tra caccia, aerosiluranti e ricognitori ma date le dimensioni dell'unità solo una parte di questi erano immediatamente disponibili, stivati nell'aviorimessa sotto il ponte di volo, tra i quali 5 esemplari di PL
L'impiego operativo sia della portaerei che della sua flotta aerea furono limitate alle normali operazioni di controllo delle acque territoriali francesi e allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]] venne ritenuta inadeguata a causa delle prestazioni ritenute insufficienti a sostenere operazioni nella nuova realtà bellica. Venne quindi declassata al ruolo di nave da trasporto per aerei ed inviata in [[Martinica]]. Il PL
== Versioni ==
;PL
:[[prototipo]], realizzato nel [[1926]] in un solo esemplare caratterizzato dall'apertura alare massima (ala superiore) di 18,5 m ed equipaggiato con un motore Farman 12We da 550 [[cavallo vapore|CV]] (405 [[chilowatt|kW]]). <ref name="aviafrancePL7"/>
;PL
:prima versione di serie, realizzata nel [[1928]], con ala maggiore dall'apertura alare ridotta a 18,0 m ed equipaggiata con motore Hispano-Suiza 12Lbr da 600 CV, prodotta in 9 esemplari. <ref>{{Cita web|url=http://www.aviafrance.com/9435.htm|titolo=Levasseur PL 7 18m|accesso=6
;PL
:prototipo realizzato nel 1928, con ala maggiore dall'apertura alare ridotta a 17,25 m, prodotto in un esemplare. <ref>{{Cita web|url=http://www.aviafrance.com/9436.htm|titolo=Levasseur PL 7|accesso=6
;PL
:versione di serie definitiva, realizzata nel [[1929]], con ala maggiore dall'apertura alare ridotta a 16,50 m, prodotta in 40 esemplari. <ref name="aviafrance16m50"/>
;PL
:variante [[aereo di linea|da trasporto civile]], presentata al [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget|salone internazionale dell'aeronautica di Parigi-Le Bourget]] del 1929 in forma statica. Il velivolo non volò mai e venne smantellato dopo la mostra. <ref name="aviastar"/>
|