Busano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monumenti e luoghi d'interesse: Rifacimento ed integrazioni voce |
→Monumenti e luoghi d'interesse: aggiunta riferimenti |
||
Riga 52:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel [[1019]] venne fondato un importante monastero benedettino femminile, voluto da Emerico, signore di Barbania, Corio, Busano e Rocca. La prima badessa fu Libania, figlia del signore del luogo, successivamente beatificata. Durante il XIV secolo il territorio venne inglobato nel feudo dei conti Valperga, ramo dei Rivara mentre entrò successivamente a far parte della giurisdizione del Marchesato del Monferrato. Nel [[1631]], anno del trattato di [[Cherasco]], il comune passò definitivamente sotto i duchi di Savoia.<ref>http://www.italiapedia.it/comune-di-busano_Storia-001-043</ref>
Il Monastero era circondato da fossato e ponte levatoio di cui si scorgono ancora resti dalla piazza della chiesa (Piazza San Tommaso) sulla facciata della torre, che era l'ingresso alla parte fortificata ed al ricetto.<br /> L'antico orologio della torre, con contrappesi e pendolo in pietra, è stato sostituito negli anni sessanta con un meccanismo moderno.<br />
| |||