Oltrarno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo di sezione standard
Gentrificazione e resistenze: tolgo radiocronaca di eventi per lo più contingenti. tolgo valutazioni pov
Riga 42:
<ref>Ilaria Casillo, “Dinamiche spaziali e pratiche sociali della gentrification in Italia. Il caso di San Frediano a Firenze”, tesi inedita, Università Orientale di Napoli, 2008.</ref>
 
Nel novembre del 2011, l'ufficio di restauro urbano del Comune di Firenze ha promosso un progetto<ref>{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/113203392/Firenze-gasometro-Studio-Di-Fattibilita|titolo=Recupero struttura di archeologia industriale ex gasometro di Firenze|editore=Comune di Firenze Direzione Servizi Tecnici - Ufficio Restauro Urbano|data=7 novembre 2011|accesso=13 maggio 2013}}</ref>, ancora non realizzato, di trasformazione dell'ex-[[gasometro di Firenze|gasometro]] - a poche decine di metri dall'Oltrarno - in un grande centro privato di wellness e di ristorazione,. rivolto a tutta la città e ai turisti.
 
Nell'autunno del 2012, il quartiere, quasi privo di spazi verdi, ha perso iluna parte del giardino-ludoteca Nidiaci, storico studio dello scultore [[Emilio Santarelli]]<ref>Francesca Petrucci, "Il giardino di Emilio Santarelli", in L'Artista, 2010 (edito 2011)</ref>, diventato nel 1923 lo spazio dell'infanzia di San Frediano e in seguito "simbolo del cattolicesimo sociale fiorentino",<ref>{{Cita web|url=http://nidiaci.blogspot.it/2013/02/il-nidiaci-nella-storia.html|titolo=«Io, qui per 34 anni: i ragazzi di San Frediano e la loro seconda casa» Il racconto: Carla Senatori, l'insegnante|editore=Corriere Fiorentino|data=22 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
Alcuni mesi dopo, la Confesercenti ha lanciato il Progetto Oltrarno, con lo scopo di allineare l'Oltrarno agli altri quartieri del centro storico, aprendolo al turismo di massa.
frequentato dagli allievi e amici di [[Giorgio La Pira]], [[Fioretta Mazzei]] e don [[Danilo Cubattoli]]. Le complesse vicende della proprietà hanno portato all'acquisto all'asta dell'edificio e di buona parte del giardino da parte di una società immobiliare<ref>{{Cita web|url=http://nidiaci.blogspot.com/2013/02/nidiaci-il-muro-di-san-frediano.html|titolo=Il muro di San Frediano|editore=Oltrarno Nidiaci|data=14 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> che ha chiuso fuori gli abitanti con un muro di legno, suscitando manifestazioni di protesta nel quartiere.<ref>{{Cita web|url=http://www.scribd.com/doc/125281431/RepubFI-130213-6-11|titolo=Il cantiere occupa l'area giochi l'ira di comitati e residenti|editore=Repubblica edizione fiorentina|data=13 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> La parte rimanente del giardino Nidiaci è attualmente gestita volontariamente da un'associazione di genitori e residenti del quartiere.<ref>{{Cita web|url=http://nidiaci.blogspot.it/2013/05/nidiaci-in-oltrarno-il-primo-giorno.html|titolo=Nidiaci in Oltrarno, il primo giorno|editore=Oltrarno Nidiaci|data=10 maggio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/2012/26-settembre-2012/oltrarno-negozianti-stile-santa-croce-si-comune-2111979009747.shtml|titolo=L'Oltrarno dei negozianti,stile Santa Croce: sì del Comune|editore=Corriere Fiorentino|data=26 settembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
 
Nel maggio del 2012, la società Firenze Parcheggi ha presentato un progetto di fattibilità per la costruzione di un parcheggio interrato nella storica [[piazza del Carmine (Firenze)|piazza del Carmine]]<ref>{{Cita web|url=http://pianostrutturale.comune.fi.it/progetto_parcheggio_carmine.html|titolo=Progetto parcheggio Piazza del Carmine|editore=Comune di Firenze|accesso=13 maggio 2013}}</ref>, che avrebbe sostituito i 247 posti attualmente a disposizione dei residenti con 201 posti (65 in vendita ai residenti, gli altri a rotazione veloce)<ref>{{Cita web|url=http://blog.oltrarnofuturo.org/?p=124|titolo=Informativa sul Parcheggio di Piazza del Carmine|editore=Comitato Oltrarnofuturo|data=14 ottobre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref> aumentando il flusso del traffico nel quartiere. Un progetto presentato dai promotori come finalizzato alla liberazione della piazza dalle automobili, ma percepito dai residenti come un tentativo di espulsione della popolazione - accompagnato dalla simultanea chiusura dei presidi sanitari nel quartiere<ref>{{cita web|url=http://www.intoscana.it/intoscana2/opencms/intoscana/sito-intoscana/Contenuti_intoscana/Canali/News/visualizza_asset.html?id=1183258|titolo=Firenze: è allarme presidi sanitari. I cittadini del quartiere Oltrarno denunciano lo svuotamento dei punti salute in città|editore=InToscana.it|data=22 marzo 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> - e minaccia alla stabilità architettonica e idrogeologica di monumenti di primaria importanza storica.
Nell'autunno del 2012, il quartiere, quasi privo di spazi verdi, ha perso il giardino-ludoteca Nidiaci, storico studio dello scultore [[Emilio Santarelli]]<ref>Francesca Petrucci, "Il giardino di Emilio Santarelli", in L'Artista, 2010 (edito 2011)</ref>, diventato nel 1923 lo spazio dell'infanzia di San Frediano e in seguito "simbolo del cattolicesimo sociale fiorentino",<ref>{{Cita web|url=http://nidiaci.blogspot.it/2013/02/il-nidiaci-nella-storia.html|titolo=«Io, qui per 34 anni: i ragazzi di San Frediano e la loro seconda casa» Il racconto: Carla Senatori, l'insegnante|editore=Corriere Fiorentino|data=22 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
frequentato dagli allievi e amici di [[Giorgio La Pira]], [[Fioretta Mazzei]] e don [[Danilo Cubattoli]] (don Cuba).
 
Le complesse vicende della proprietà hanno portato all'acquisto all'asta dell'edificio e di buona parte del giardino da parte di una società immobiliare<ref>{{Cita web|url=http://nidiaci.blogspot.com/2013/02/nidiaci-il-muro-di-san-frediano.html|titolo=Il muro di San Frediano|editore=Oltrarno Nidiaci|data=14 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> che ha chiuso fuori gli abitanti con un muro di legno, suscitando manifestazioni di protesta nel quartiere.<ref>{{Cita web|url=http://www.scribd.com/doc/125281431/RepubFI-130213-6-11|titolo=Il cantiere occupa l'area giochi l'ira di comitati e residenti|editore=Repubblica edizione fiorentina|data=13 febbraio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
 
La parte rimanente del giardino Nidiaci è attualmente gestita volontariamente da un'associazione di genitori e residenti del quartiere.<ref>{{Cita web|url=http://nidiaci.blogspot.it/2013/05/nidiaci-in-oltrarno-il-primo-giorno.html|titolo=Nidiaci in Oltrarno, il primo giorno|editore=Oltrarno Nidiaci|data=10 maggio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
 
Nel maggio del 2012, la società Firenze Parcheggi ha presentato un progetto di fattibilità per la costruzione di un parcheggio interrato nella storica Piazza del Carmine
<ref>{{Cita web|url=http://pianostrutturale.comune.fi.it/progetto_parcheggio_carmine.html|titolo=Progetto parcheggio Piazza del Carmine|editore=Comune di Firenze|accesso=13 maggio 2013}}</ref>, che avrebbe sostituito i 247 posti attualmente a disposizione dei residenti con 201 posti (65 in vendita ai residenti, gli altri a rotazione veloce)<ref>{{Cita web|url=http://blog.oltrarnofuturo.org/?p=124|titolo=Informativa sul Parcheggio di Piazza del Carmine|editore=Comitato Oltrarnofuturo|data=14 ottobre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref> aumentando il flusso del traffico nel quartiere. Un progetto presentato dai promotori come finalizzato alla liberazione della piazza dalle automobili, ma percepito dai residenti come un tentativo di espulsione della popolazione - accompagnato dalla simultanea chiusura dei presidi sanitari nel quartiere<ref>{{cita web|url=http://www.intoscana.it/intoscana2/opencms/intoscana/sito-intoscana/Contenuti_intoscana/Canali/News/visualizza_asset.html?id=1183258|titolo=Firenze: è allarme presidi sanitari
I cittadini del quartiere Oltrarno denunciano lo svuotamento dei punti salute in città|editore=InToscana.it|data=22 marzo 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref> - e minaccia alla stabilità architettonica e idrogeologica di monumenti di primaria importanza storica, con lavori che porterebbero alla chiusura della rete di piccoli esercizi a servizio dei residenti che mantengono in vita il quartiere.
 
[[File:Drappi-piazza-piattellina-oltrarno.jpg|thumb|left|Drappi "NoScav" alle finestre di un palazzo di Piazza Piattellina in San Frediano (2013)]]È nato così il movimento "NoScav", con i caratteristici drappi appesi alle finestre dai residenti, raffiguranti la chiesa del Carmine stilizzata e con un richiamo nel nome alla lotta del movimento "NoTav"<ref>{{Cita web|url=http://kelebeklerblog.com/2012/11/22/oltrarno-noscav-la-forza-delle-intuizioni-comuni/|titolo=Oltrarno NoScav la forza delle intuizioni comuni|editore=Kelebeklerblog|data=22 novembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref>.
 
Il movimento del quartiere si è raccolto attorno al preesistente Comitato Oltrarnofuturo, unendo la protesta contro il parcheggio interrato, alla questione del Nidiaci, alla questione di tre palazzi eretti da un costruttore in Viavia della Chiesa che bloccano la vista della parte posteriore della Chiesa del Carmine<ref>{{Cita web|url=http://kelebeklerblog.com/2013/01/15/leonetto-mugelli-imprese-illustrate-di-un-costruttore-in-oltrarno/|titolo=Leonetto Mugelli, imprese (illustrate) di un costruttore in Oltrarno|editore=Kelebeklerblog|data=15 gennaio 2013|accesso=13 maggio 2013}}</ref>, i problemi del tempo pieno nelle scuole e il traffico di pesanti mezzi turistici in Via de' Serragli e Via Romana.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/09/25/777281-oltrarno-contro-renzi-assediati-da-novecento-bus-al-giorno.shtml|titolo="Assediati da novecento bus al giorno" Via de' Serragli si ribella|editore=LaNazione.it|data=25 settembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref>
 
A causa delle forti resistenze, il progetto di parcheggio interrato è stato temporaneamente sospeso dal Comune in attesa dell'esito di un processo partecipativo che dovrà coinvolgere anche i cittadini,<ref>{{Cita ancheweb|url=http://www.huffingtonpost.it/2012/12/13/matteo-renzi-al-corriere-_n_2290843.html|titolo=Matteo seRenzi ilal Corriere Fiorentino: solo sindaco, [[Matteoe mi ricandido |editore=HuffingtonPost.it|data=13 dicembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref> suscitando accuse di conflitto d'interesse, in quanto l'amministratore delegato della Firenze Parcheggi, Marco Carrai, avrebbe giocato un ruolo importante nella campagna di Renzi]] sidurante èle dichiaratoprimarie favorevoledel alcentrosinistra del 2012.<ref>{{Cita progettoweb|url=
<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2012/12/13/matteo-renzi-al-corriere-_n_2290843.html|titolo=Matteo Renzi al Corriere Fiorentino: solo sindaco, e mi ricandido |editore=HuffingtonPost.it|data=13 dicembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref> suscitando accuse di conflitto d'interesse, in quanto l'amministratore delegato della Firenze Parcheggi, Marco Carrai, avrebbe giocato un ruolo importante nella campagna di Renzi durante le primarie del centrosinistra del 2012.<ref>{{Cita web|url=
http://www.lettera43.it/economia/macro/renzi-l-esercito-di-sponsor_4367565319.htm|titolo=Renzi esercito di sponsor|editore=Lettera43.it|data=22 settembre 2012|accesso=13 maggio 2013}}</ref>