Palazzo Piomarta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto immagine stemma |
|||
Riga 34:
==Aspetti architettonici==
[[File:Palazzo Piomarta 20 stemma.jpg|thumb|Stemma dei Piamarta]]▼
[[File:Palazzo Piomarta 14.jpg|thumb|Vista dall'aula magna di Palazzo Piomarta su [[Palazzo Alberti Poja]]]]
La facciata è imponente ed austera, in stile neoclassico. Al portale si accede da due scivoli che portano al salone d'ingresso al piano rialzato trasformata, nel corso degli anni, nel [[Pantheon]] roveretano.<ref name="Cita|A.Gorfer|pp.90-91"/>
Riga 44 ⟶ 43:
[[File:Palazzo Piomarta 2.jpg|thumb|Aula magna al primo piano del Palazzo Piomarta]]
Oggi il palazzo è una sede universitaria ed ospita corsi dell'Università di Trento.<ref>{{Cita web|url =http://www.cogsci.unitn.it/ |titolo =Dipartimento psicologia e scienze cognitive|sito =cogsci.unitn.it |editore =Università degli Studi di Trento|accesso =5 settembre 2016}}</ref>
▲[[File:Palazzo Piomarta 20 stemma.jpg|thumb|left|Stemma dei Piamarta]]
==Curiosità==
Il palazzo viene chiamato palazzo Piomarta o palazzo Piamarta, ma la famiglia nobile dalla quale prende il nome è, secondo varie fonti, Piamarta di Langelfeld. I baroni Piamarta di Langelfeld furono originari di Agrano, frazione di [[Omegna]].
|