Dimetrodon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
* † '''''D. borealis''''' <br /><small>(Leidy, 1854)<br />(originariamente ''Bathygnathus'')</small>
}}
[[File:DimetrodonKnight.jpg|miniatura|418x418px|Ricostruzione di Dimetrodon di Charles R. Knight
]]
Il '''dimetrodonte''' (gen. '''''Dimetrodon''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Edward Drinker Cope|Cope]]</span>, 1878) era un [[tetrapode]], vissuto nel [[Permiano inferiore]] (circa 280 -265 milioni di anni fa), i cui resti sono stati ritrovati in [[Nordamerica]] e in [[Europa]]. Spesso è confuso con i [[dinosauri]], ma in realtà questo animale, vissuto molto tempo prima dei giganti del [[Mesozoico]], appartiene al gruppo dei [[pelicosauri]] ed è posto sulla linea evolutiva che ha dato origine ai mammiferi.
 
== Denti di due misure ==
[[File:DimetrodonDimetrodonKnight.jpg|thumbminiatura|left418x418px|ScheletroRicostruzione di ''Dimetrodon grandis'']]di Charles R. Knight
|sinistra]]
Questo animale è molto noto, anche presso il grande pubblico, per la sua spettacolare "vela" dorsale. Era un [[superpredatore]], tra i più grandi della sua epoca, e poteva raggiungere e oltrepassare i tre metri di lunghezza. Il [[Corpo (anatomia)|corpo]], lungo e robusto, era retto da quattro zampe forti e corte, poste ai lati del corpo e munite di artigli. Il cranio, alto e stretto, era dotato di mascelle poderose. Il nome dimetrodonte significa "[[denti]] di due misure" e si riferisce al fatto che il suo grande cranio possedeva due differenti tipi di dentatura: quelli frontali, adatti a tagliare, erano simili a incisivi, mentre gli altri, caniniformi, erano più acuminati che taglienti. Questa differenziazione della dentatura, generalmente sconosciuta tra i rettili e invece tipica dei mammiferi, è chiamata [[eterodontia]].
 
== Una "vela" per controllare il calore ==
[[File:Dimetrodon.jpg|thumb|left|Scheletro di ''Dimetrodon grandis'']]La caratteristica più spettacolare del dimetrodonte era però la "vela" sul dorso, costituita da espansioni delle vertebre proiettate verso l'alto, unite da una membrana di pelle. La vela era usata probabilmente per la [[termoregolazione]]: l'area della superficie doveva permettere al dimetrodonte di riscaldarsi o raffreddarsi in maniera più efficiente. Questo adattamento era fondamentale, perché poteva lasciare all'animale più tempo per cacciare le prede. Nel [[1973]] due ricercatori, Bramwell e Fellgett, calcolarono che un dimetrodonte pesante 200 chilogrammi avrebbe potuto tramutare la sua temperatura corporea da 26&nbsp;°C a 32&nbsp;°C in 205 minuti se fosse stato sprovvisto di una vela; con questa struttura, invece, il tempo si sarebbe ridotto a soli 80 minuti. In sostanza, la vela era un primo tentativo di controllare la temperatura corporea da parte di un animale terrestre. La vela, forse, era vivacemente colorata e poteva essere utilizzata nei rituali di accoppiamento. Da notare che non solo i suoi stretti parenti (gli [[sfenacodontidi]]) erano provvisti di strutture simili, ma anche un pelicosauro imparentato solo alla lontana ma contemporaneo del dimetrodonte, l'edafosauro (''[[Edaphosaurus]]'').
 
La caratteristica più spettacolare del dimetrodonte era però la "vela" sul dorso, costituita da espansioni delle vertebre proiettate verso l'alto, unite da una membrana di pelle. La vela era usata probabilmente per la [[termoregolazione]]: l'area della superficie doveva permettere al dimetrodonte di riscaldarsi o raffreddarsi in maniera più efficiente. Questo adattamento era fondamentale, perché poteva lasciare all'animale più tempo per cacciare le prede. Nel [[1973]] due ricercatori, Bramwell e Fellgett, calcolarono che un dimetrodonte pesante 200 chilogrammi avrebbe potuto tramutare la sua temperatura corporea da 26&nbsp;°C a 32&nbsp;°C in 205 minuti se fosse stato sprovvisto di una vela; con questa struttura, invece, il tempo si sarebbe ridotto a soli 80 minuti. In sostanza, la vela era un primo tentativo di controllare la temperatura corporea da parte di un animale terrestre. La vela, forse, era vivacemente colorata e poteva essere utilizzata nei rituali di accoppiamento. Da notare che non solo i suoi stretti parenti (gli [[sfenacodontidi]]) erano provvisti di strutture simili, ma anche un pelicosauro imparentato solo alla lontana ma contemporaneo del dimetrodonte, l'edafosauro (''[[Edaphosaurus]]'').
 
== Specie ==
[[File:DimetrodonKnightDimetrodon grandis.jpg|sinistra|miniatura|418x418px|Ricostruzione di Dimetrodon di Charles R. Knightgrandis]]
Il dimetrodonte era molto diffuso nel [[Permiano inferiore]] in [[Nordamerica]]: in [[Texas]], in particolare, sono stati rinvenuti fossili di questo animale in gran numero, ma anche in [[Oklahoma]], [[Ohio]] e [[Nuova Scozia]]. Sono state classificate molte specie di dimetrodonte, tra le quali le più note sono ''Dimetrodon loomisi'', ''D. limbatus'', ''D. grandis'' e ''D. natalis'', distinte principalmente in base alla forma del cranio e alle dimensioni.