Hugo Wolf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 20:
== Biografia ==
 
Sebbene la propaganda nazionalistica prima, e nazionalsocialista poi, abbiano insistito fino agli anni '40 (influenzando anche le biografie più accreditate, come quella di Frank Walker), sulla discendenza tedesca della famiglia Wolf da parte di padre, studi e ricerche più recenti hanno appurato che gli avi del compositore erano sloveni da entrambe le parti (Vouk il cognome del bisnonno paterno, Orehovnik quello del bisnonno materno). I nonni furono i primi a trasformare i cognomi nella versione tedesca, Wolf e Nußbaumer, con i quali furono registrati i nomi del padre e della madre del compositore, Philipp Wolf (1828-1887) e Katharina Nussbaumer (1824-1877). Quest'ultima era nata a [[Malborghetto-Valbruna]], attualmentedal 1919 in territorio italiano.<ref>Cfr. ad es. Christa Höller, "Hugo Wolf und seine Familie", in ''Hugo Wolf - Zwischen Mythos und Realität'', a cura di Leopold Spitzer, Vienna, Musikwissenschaftlicher Verlag, 2013</ref>
 
Quarto di sette figli (Modesta, Adrienne, Max, Hugo, Gilbert, Katharina, Adrienne), Hugo iniziò gli studi musicali con il padre, e a cinque anni prese le prime lezioni di pianoforte e teoria alla locale scuola elementare. Nel 1868 assistette per la prima volta a una rappresentazione operistica (il ''[[Belisario (opera)|Belisario]]'' di [[Gaetano Donizetti|Donizett]]<nowiki/>i), restandone fortemente impressionato. Tra il 1870 e il 1875 ebbe una carriera scolastica assai discontinua e problematica. Solo nel [[1875]], vincendo le resistenze paterne, poté iscriversi al conservatorio di Vienna, dove strinse amicizia con [[Gustav Mahler]], con il quale condivise per qualche tempo un appartamento. Insofferente alla formazione accademica (Robert Fuchs e Franz Krenn furono i suoi insegnanti), uscì dal conservatorio due anni dopo, vivendo da quel momento in condizioni economiche assai difficili. In quel periodo sopravviveva dando lezioni private e grazie all'aiuto della famiglia e di una rete di amicizie nell'ambiente musicale e intellettuale viennese. In particolare, fu il precettore musicale dei figli del Dottor [[Joseph Breuer]], uno dei padri della psicanalisi moderna e co-autore con [[Sigmund Freud]] degli ''Studi sull'Isteria'' (1895). Risale al 1875 una delle sue esperienze più memorabili, l'incontro con il suo idolo [[Richard Wagner]] all'Hotel Imperial di Vienna.<ref>Cfr. la cronaca dell'episodio nelle lettere alla famiglia tradotte in appendice a Erik Battaglia, ''I Lieder giovanili di Hugo Wolf'' (vedi bibliografia)</ref> A quegli anni risalgono le prime composizioni: esperimenti nella forma sonata, cori (composti anche seguendo le indicazioni di [[Hans Richter (direttore d'orchestra)|Hans Richter]]), e soprattutto Lieder.