Lucio Cecilio Metello (console 68 a.C.): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fra00 ha spostato la pagina Lucio Cecilio Metello (figlio di Dalmatico) a Lucio Cecilio Metello (console 68 a.C.): Titolo più in linea con gli altri, inoltre non è figlio di Dalmatico ma di Caprario
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
| coniuge 3 =
| figli =
| padre = [[Gaio Cecilio Metello Caprario]]
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Cecilia MetellaCaecilia|Cecilia]] (ramo dei ''[[Caecilii MetellaMetelli]]'')
| data di nascita =
| luogo di nascita=
Riga 22:
| dittatura =
|}}
 
{{Bio
|Nome = Lucio Cecilio Metello
|Cognome = Metello <ref>[http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/2172.html William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston: Little, Brown and Company, Vol.2 pag.1064 n.24]</ref>
|PreData = {{latino|Lucius Caecilius Metellus}}
|PostCognome = M
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 34 ⟶ 33:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 68 a.C.
|Attività = senatorepolitico
|Nazionalità = romano
}}
== Biografia ==
Lucio Cecilio Metello fu figlio di [[LucioGaio Cecilio Metello DalmaticoCaprario]]. Fu [[pretorePretore (storia romana)|pretore]] nel [[71 a.C.]] e successe a [[Gaio Licinio Verre]] nel governo della [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], dove ristabilì la legge e l'ordine, combattendovi con successo i pirati che ne infestavano i mari.<ref name="LivioPeriochae98.3">[[Tito Livio|Livio]], ''Periochae [[ab Urbe condita libri]]'', 98.3.</ref>
 
Fu eletto [[consoleConsole (storia romana)|console]] per l'anno [[68 a.C.]] con [[Quinto Marcio Re (console 68 a.C.)|Quinto Marcio Re]], ma morì all'inizio del suo anno consolare.
 
==Note==
Riga 62 ⟶ 61:
{{portale|Antica Roma|Biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|Metello, Lucio Cecilio (Dalmatico)]]
[[Categoria:Caecilii|Metello, Lucio]]