CryptoNote: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 1:
'''CryptoNote''' è un protocollo internet di livello applicativo che potenzia la valute digitali orientate alla privacy decentralizzata.
Concettualmente è un'evoluzione delle idee sottostanti a [[bitcoin]]<ref>{{citeCita web |titletitolo=CryptoNote|url=https://en.bitcoin.it/wiki/CryptoNote |authorautore=Godwin}} Bitcoin.it</ref><ref>{{citeCita web |titletitolo=Infographics: Bytecoin and Bitcoin |url=http://bytecoiner.org/blog/bcn_btc_infographics.php}}</ref>.
Si discosta da Bitcoin nella fatto che la catena di bloccchi (blockcain) in cui vengono memorizzate le transazioni è quasi anonima
Le valute basate su Cryptonote usano una "contabilità pubblica" distribuita che registra tutti i bilanciamenti e le transazioni della propria valuta, ma non possono essere seguita come in una catena di blockchain per sapere chi ha inviato o ricevuto denaro.
Riga 6:
Le uniche persone che hanno accesso a tutta l'informazioni sono solo chi invia e chi riceve il denaro per quella transazione e la persona che possiede una o entrambe le chiavi segrete.
Si discosta da bitcoin per avere integrato un algoritmo [[proof-of-work]] basato su [[hash]].
Cryptonote usa la funzione di hash legata alla memoria: Cryptonight, a differenza di BItcoin che ne usa una basata su CPU ([[SHA256]])ref name=btcmining>{{citeCita web|titletitolo=Bitcoin mining hardware comparison|url=https://en.bitcoin.it/wiki/Mining_hardware_comparison|publishereditore=bitcoin.it}}</ref> CryptoNote uses [[memory bound function]] [[#Egalitarian proof of work|CryptoNight]], which cannot be easily [[Instruction pipeline|pipelined]].<ref name="CN2">{{citeCita web |titletitolo=CryptoNote v 2.0|url=http://bytecoin.org/old/whitepaper.pdf |authorautore=Nicolas van Saberhagen}}</ref>.
 
== Origini ==
La tecnologia di CryptoNote fu descritta la prima volta in un whitepaper CryptoNote v 1.0. Una versione aggiornata fu rilasciata successivamente: CryptoNote v 2.0[6]. The CryptoNote fu prima sviluppata in Java fe poi riscritta in C++ nel [[2013]]<ref>{{citeCita web|url=http://www.codeproject.com/Tips/889000/Programming-Languages-Comparison-Cryptocurrency-Pe |titletitolo=Programming Languages Comparison: Cryptocurrency Perspective }}</ref>.
 
== Valute che usano Cryptonote ==