Groschen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Corretti parametri ref duplicati
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 5:
In Francia i primi grossi furono coniati nel 1266 come [[Gros tournois]].
 
Nel mondo tedesco i primi furono il [[Grosso tirolino]], coniato a [[Merano]] nel 1271 dal conte [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia|Mainardo II]], il [[Prager Groschen]] (ca. 1300) ede il [[Grosz di Cracovia]] (''Grosz krakowski'') del 1367.
 
I ''Groschen'' erano monete di peso nettamente maggiore rispetto alle precedenti e di argento di ottima qualità. Il valore poteva andare da 2 denari (Pfennig) fino ada un [[soldo]] ([[Schilling]]) da 12 Pfennig.
 
[[File:Louis Bavaria 1314.jpg|thumb|Groschen di Luigi di Baviera]]
Nel [[1328]] l'imperatore [[Luigi IV del Sacro Romano Impero|Luigi IV di Baviera]] autorizzò il conte di Berg [[Adolfo VI di Berg|Adolfo VI]] a coniare dei grossi [[tornese|tornesi]] a [[Wipperfürth]]. Questi furono i primi Groschen ada essere coniati nel territorio dell'attuale [[Germania|Repubblica federale tedesca]].
 
Sempre ada imitazione del ''gros tournois'' furono coniati verso il [[1300]] il [[Prager Groschen]] e nel [[1338]] il [[Meißner Groschen]].
Entrambe le monete ebbero una notevole importanza e influenzarono molto le coniazioni tedesche. Il Groschen da 12 [[Pfennig]] era ancora più grande.
 
== Altre monete ==