Correntismo politico italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
== Premessa ==
{{Vedivedi anche|Frazionecorrente (politica)}}
Una corrente politica (o frazione politica) è un'aggregazione, stabile o temporanea, di esponenti politici la cui comunanza di intenti ed istanze non sia formalizzabile (ovvero non si intenda formalizzare) nella strutturazione tipica in [[partito politico]].
 
Riga 45:
Alcuni analisti hanno intraveduto un nesso causale fra lo scadimento insostenibile del correntismo (per taluni precipitato in mero antagonismo fra sparuti gruppi di potere) ed il moto di esasperazione popolare che accompagnò gli eventi di [[Tangentopoli]]. Del resto, al momento della cosiddetta [[crisi della Prima Repubblica]] il potere si considerava - per generale opinione - ben assicurato al patto "CAF", dalle iniziali di [[Bettino Craxi]], [[Giulio Andreotti]] e [[Arnaldo Forlani]], capi assoluti delle correnti in quel momento dominanti nei rispettivi partiti ed associate in una coalizione di impronta del tutto correntista.
 
== IIl correntismo dagli anni novanta del XX secolo ==
{{...}}
 
==Voci correlate==
*[[FrazioneCorrente (politica)]]
*[[Manuale Cencelli]]
*[[Rappresentanza politica]]