Teatro Smeraldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cenni storici e attività: sistemo |
→Cenni storici e attività: elimino informazioni che mi paiono poco enciclopediche: non si può fare l'elenco degli spettacoli di ogni cantante |
||
Riga 21:
Il teatro aprì nel [[1942]] e, fino alla chiusura, venne gestito dalla famiglia Longoni, tramandato di generazione in generazione.<ref>{{cita news|autore=Maurizio Porro|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/febbraio/19/Smeraldo_anni_davanti_alle_quinte_co_7_120219030.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/febbraio/19/Smeraldo_anni_davanti_alle_quinte_co_7_120219030.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Smeraldo, 70 anni davanti alle quinte tra varietà e musical|pubblicazione=Corriere.it|giorno=19|mese=febbraio|anno=1012|accesso=1º luglio 2012}}</ref> Inizialmente concepito come sala cinematografica, tale rimase fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando fu deciso (sotto la direzione artistica di Gianmario Longoni, che ne è stato l'ultimo proprietario) di usarlo esclusivamente per rappresentazioni teatrali, soprattutto musical e recital di singoli artisti.
Il 4 ottobre [[2009]] al Teatro Smeraldo [[Beppe Grillo]] ha fondato il [[Movimento 5 Stelle]], alla fondazione nel teatro erano presenti [[Adriano Celentano]] e la moglie [[Claudia Mori]], l'eurodeputato dell'[[Italia dei Valori|IDV]] [[Luigi de Magistris]] e il giornalista freelance [[Piero Ricca]]<ref>[http://milano.blogosfere.it/2009/10/beppe-grillo-al-teatro-smeraldo-fonda-il-movimento-di-liberazione-nazionale-i-blog-scendono-in-campo.html Beppe Grillo al teatro Smeraldo fonda il Movimento di Liberazione Nazionale, i blog "scendono in campo"]</ref><ref>[http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_04/beppe-grillo-milano-teatro-smeraldo-movimento_5235c8dc-b0f6-11de-b562-00144f02aabc.shtml «Diamo fastidio a tutti»: Grillo lancia il suo Movimento a 5 stelle]</ref>.
|