Chiesa dei Minoriti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta data del mosaico di Raffaelli e corretto errore che lo dava come dipinto. E' un mosaico come, peraltro, correttamente dice la didascalia che lo illustra
Riga 26:
I frati francescani [[Alberto da Pisa]], [[Giovanni da Carpi]], [[Martino da Milano]] e [[Giacomo da Treviso]] presero allora la via per la città dove decisero di ''trapiantare'' il loro ordine, stabilendosi presso una chiesa precedentemente dedicata ad una santa italiana, [[Santa Caterina da Siena]], nella piazza am Hof, dove risiedeva il duca.
 
Nel [[1260]] la chiesa era ormai conosciuta, grazie ai suoi fondatori, come la ''chiesa degli Italiani'' e venne dotata di un convento che contava già 150 frati. Il francescanesimo ebbe dunque molti seguaci, soprattutto tra le famiglie nobili, dai principi del [[Liechtenstein]] alle famiglie italiane che abitavano a [[Vienna]], quali i [[De' Medici|Medici]], i [[Ricasoli (famiglia)|Ricasoli]], i [[Cavalcanti]], gli [[Stampa]] e molte altre che spesso facevano tumulare qui i propri defunti, riconoscibili tramite gli stemmi appesi alle pareti.
 
Ai frati Francescani vennero anche affidate cattedre all'università.