British Library: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chjolie (discussione | contributi)
Giornali: modifica e link
Chjolie (discussione | contributi)
Riga 38:
== Altre informazioni ==
[[File:British Library - Kings Cross - London - England - 020504.jpg|thumb|upright=1.4|Edificio principale della British Library, Londra]]
La Biblioteca contiene anche lel' [[''Oriental and India Office Collections]]'' (OIOC), chiamate ora ''APAC'' (Asia, Pacific & Africa Collections) contenenti le collezioniraccolte dell'[[India Office Library and Records]], e opere nelle lingue [[asia]]tiche e del nord e nord-est dell'[[Africa]].
 
È l'Agenzia nazionale per l'assegnazione dei [[International Standard Identifier for Libraries and Related Organizations|codici ISIL]] nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita|ISIL Agency}}</ref>
 
La British Library partecipa ad un progetto chiamato '[[Bibliotheca Universalis]]' che aspira alla pubblicazione di grandi opere sul [[World Wide Web|web]]. Nel progetto della British Library chiamato [[Digital library]], le collezioni possono essere consultate on-line, e le pagine virtuali del taccuino di [[Leonardo da Vinci]] e altri grande opere sono, elettronicamentevirtualmente, alla portata di tutti. Il servizio della British Library chiamato [[secure''Secure electronicElectronic deliveryDelivery service]]Service'', partito nel [[2003]] con un investimento di 6 milioni di sterline, permette l'accesso a più di cento milioni di opere (fra cui 280.000 riviste, 50 milioni di brevetti, 5 milioni di report, 476.000 tesi americane e 433.000 atti di conferenze) a ricercatori di tutto il mondo, opere che prima non erano disponibili, al di fuori della Biblioteca, per restrizioni inerenti al [[copyright]].
 
Nel frattempo la consultazione del catalogo web della Biblioteca continua a crescere.
Nel [[2003]] sono state condotteeffettuate più di 9.7 milioni di ricerche.
 
== Beni di rilievo ==