Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
|Nazionalità = italiano
}}
{{Citazione|Proprio dell'Aversano èil bel modo di disegnare, con grande sicurezza nella linea di contorno, con giudizioso senso di semplicità de1la composizione. L'Aversano è un atista di evidente cultura, coscenzioso, studioso dei problemi che si propone|[[Silvio Benco]]<ref>http://files.spazioweb.it/aruba69867/file/luigiaversanodiraffaelechiacchioistitutostudiatellani.pdf</ref>}}
== Biografia ==
Luigi Aversano nacque a [[Grumo Nevano]] nel 1894.
Durante il [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] prese parte agli eventi bellici come [[Bersaglieri|bersagliere]], guadagnandosi la [[Medaglia d'argento al Valor Militare|medaglia d'argento al valor militare]] e due [[Croci di Guerra al Valor Militare|croci di guerra]]. Il 4 novembre [[1918]] fu il primo ad innalzare il [[Bandiera d'Italia|tricolore italiano]] sulla torre di San Giusto a [[Trieste]]. <ref>La Pittura di Luigi Aversano, Alberto Bragaglia Roma 1941, XX</ref>
Trieste negli anni diventò per Luigi Aversano come seconda città natale, tanto che il 4 marzo [[1968]]. fece alcune donazioni all'Opera per l'assistenza ai [[Esodo giuliano dalmata|profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati]], affinché venissero istituite delle [[Borsa di studio|borse di studio]] per gli allievi degli lstituti "''Marcella ed Oscar Senigallia''" di Trieste, che intendessero poi frequentare l'Università. A
Luigi Aversano è scomparso a Roma l7 dicembre 1978.<ref>http://files.spazioweb.it/aruba69867/file/luigiaversanodiraffaelechiacchioistitutostudiatellani.pdf</ref>
== Opere ==
|