Utente:Met71/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia di Pieter van Den Hoogenband
Riga 1:
== Statistiche e recordBiografia ==
=== Esordio internazionale ===
{{vedi anche|Vittorie e record di Michael Phelps}}
Nato a [[Maastricht]], e cresciuto a [[Geldrop]], Pieter van den Hoogenband nuotò per il [[PSV Eindhoven]]. Suo padre era un medico della squadra di [[calcio (sport)|calcio]] della medesima società. Nel [[1993]] per Pieter arrivarono i primi successi alle "giornate olimpiche giovanili europee". La notorietà internazionale arrivò tre anni dopo. All'età di 18 anni, van den Hoogenband partecipò ai [[Giochi olimpici]] di {{OE||1996}} sui 100 e 200 m stile libero, in entrambi i casi mancò il podio per 11 centesimi, arrivando quarto sia sui 100 (49"13), sia sui 200 metri (1'48"36). Gli anni seguenti arrivarono le prime medaglie a cominciare dai [[Campionati europei di nuoto 1997|campionati europei]] di [[Siviglia]], in cui ottenne due medaglie nelle staffette, nel [[1998]] ai [[Campionati mondiali di nuoto 1998|campionati mondiali]] vinse la sua prima medaglia individuale nei 200 m stile libero, in cui ottenne il bronzo dietro a [[Michael Klim]] e a [[Massimiliano Rosolino]]. A fine anno, agli [[Campionati europei di nuoto in vasca corta 1998|europei in vasca corta]] ottenne quattro medaglie, l'oro nei 200 m stile libero e nella staffetta 4x50 m stile libero, l'argento nei 100 m stile libero e il bronzo nei 50 m stile libero.
=== Record del mondo ===
{|class="wikitable" style="font-size:98%;text-align:left"
! N !! Gara !! Tempo !! Data !! Luogo
|-
|1
|200 m farfalla
|align=center|1'54"92
|align=center|30-3-2001
||{{Bandiera|USA}} [[Austin]]
|-
|2
|200 m farfalla
|align=center|1'54"58
|align=center|24-7-2001
|{{bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]
|-
|3
|400 m misti
|align=center|4'11"09
|align=center|15-8-2002
|{{bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]]
|-
|4
|4×100 m misti
|align=center|3'33"48
|align=center|29-8-2002
|{{bandiera|JPN}} [[Yokohama]]
|-
|5
|400 m misti
|align=center|4'10"73
|align=center|6-4-2003
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|-
|6
|200 m misti
|align=center|1'57"94
|align=center|29-6-2003
|{{bandiera|USA}} [[Santa Clara (California)|Santa Clara]]
|-
|7
|200 m farfalla
|align=center|1'53"93
|align=center|22-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|8
|200 m misti
|align=center|1'57"52
|align=center|24-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|9
|100 m farfalla
|align=center|51"47
|align=center|25-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|10
|200 m misti
|align=center|1'56"04
|align=center|25-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|11
|400 m misti
|align=center|4'09"09
|align=center|27-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|12
|200 m misti
|align=center|1'55"94
|align=center|9-8-2003
|{{bandiera|USA}} [[College Park (Maryland)|College Park]]
|-
|13
|400 m misti
|align=center|4'08"41
|align=center|7-7-2004
|{{bandiera|USA}} [[Long Beach (California)|Long Beach]]
|-
|14
|400 m misti
|align=center|4'08"26
|align=center|14-7-2004
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]]
|-
|15
|200 m farfalla
|align=center|1'53"80
|align=center|17-8-2006
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|-
|16
|4×100 m stile libero
|align=center|3'12"46
|align=center|19-8-2006
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|-
|17
|200 m misti
|align=center|1'55"84
|align=center|20-8-2006
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|-
|18
|200 m farfalla
|align=center|1'53"71
|align=center|17-2-2007
|{{bandiera|USA}} [[Columbia (Missouri)|Columbia]]
|-
|19
|200 m stile libero
|align=center|1'43"86
|align=center|27-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|20
|200 m farfalla
|align=center|1'52"09
|align=center|28-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|21
|200 m misti
|align=center|1'54"98
|align=center|29-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|22
|4×200 m stile libero
|align=center|7'03"24
|align=center|30-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|23
|400 m misti
|align=center|4'06"22
|align=center|1-4-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|24
|400 m misti
|align=center|4'05"25
|align=center|29-6-2008
|{{bandiera|USA}} [[Omaha]]
|-
|25
|200 m misti
|align=center|1'54"80
|align=center|4-7-2008
|{{bandiera|USA}} [[Omaha]]
|-
|'''26'''
|400 m misti
|align=center|'''4'03"84'''
|align=center|10-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|'''27'''
|4×100 m stile libero
|align=center|'''3'08"24'''
|align=center|11-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|28
|200 m stile libero
|align=center|1'42"96
|align=center|12-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|29
|200 m farfalla
|align=center|1'52"03
|align=center|13-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|30
|4×200 m stile libero
|align=center|6'58"56
|align=center|13-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|31
|200 m misti
|align=center|1'54"23
|align=center|15-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|32
|4×100 m misti
|align=center|3'29"34
|align=center|17-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|33
|100 m farfalla
|align=center|50"22
|align=center|9-7-2009
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|-
|'''34'''
|200 m farfalla
|align=center|'''1'51"51'''
|align=center|29-7-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|'''35'''
|4×200 m stile libero
|align=center|'''6'58"55'''
|align=center|31-7-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|'''36'''
|100 m farfalla
|align=center|'''49"82'''
|align=center|1-8-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|'''37'''
|4×100 m misti
|align=center|'''3'27"28'''
|align=center|2-8-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|38
|4×100&nbsp;m misti (VC)<ref name="VC">In vasca corta</ref>
|align=center|3'20"71
|align=center|19-12-2009
|{{bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|-
|'''39'''
|4×100&nbsp;m stile libero (VC)<ref name="VC" />
|align=center|'''3'03"30'''
|align=center|19-12-2009
|{{bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|-
|}
 
=== ProgressioneGiochi olimpici di Sydney 2000 ===
{{vedi anche|Giochi della XXVII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade}}
{|class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:left"
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right;"
!Stagione!!200&nbsp;m stile libero!!100&nbsp;m farfalla!!200&nbsp;m farfalla!!200&nbsp;m misti!!400&nbsp;m misti
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
|-
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|2016|| 1'48"21 || 51"00 || 1'54"84 || 1'55"91 || -
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
|-
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{NED}}'''
|2015|| 1'49"03 || 50"45 || 1'52"94 || 1'54"75 || -
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
|-
! colspan="3" | [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]] - Nuoto maschile
|2014|| 1'48"20 || 51"17 || - || 1'56"04 || -
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|-
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|2012|| 1'45"69 || 50"86 || 1'53"01 || 1'54"27 || 4'07"89
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m stile libero}}
|-
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|48"30<ref>Record del mondo registrato in semifinale con 47"84.</ref>}}
|2011|| 1'44"79 || 50"71 || 1'53"34 || bgcolor=#afeeee|'''1'54"16''' || -
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|-
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|2010|| 1'45"61 || 50"65 || 1'54"11 || 1'55"94 || 4'15"38
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|-
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"35 (RM)<ref>Record del mondo registrato anche in semifinale con 1'45"35.</ref>}}
|2009|| 1'43"22 || bgcolor=#afeeee|'''49"82''' || bgcolor=#afeeee|'''1'51"51''' || - || -
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|-
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|2008|| bgcolor=#afeeee|'''1'42"96''' || 50"58 || 1'52"03 || 1'54"23 || bgcolor=#afeeee|'''4'03"84'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50 m stile libero}}
|-
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|22"03}}
|2007|| 1'43"86 || 50"77 || 1'52"09 || 1'54"98 || 4'06"22
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|-
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|2006|| 1'45"63 || 51"51 || 1'53"80 || 1'55"84 || 4'10"16
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|-
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'12"70}}
|2005|| 1'45"20 || 51"34 || 1'55"26 || 1'56"68 || 4'12"71
|-
|2004|| 1'45"32 || 51"15 || 1'54"04 || 1'56"71 || 4'08"26
|-
|2003|| 1'45"99 || 51"10 || 1'53"93 || 1'55"94 || 4'09"09
|-
|2002|| 1'48"90 || 51"88 || 1'54"86 || 1'58"68 || 4'11"09
|-
|2001|| - || - || 1'54"58 || - || -
|-
|2000 || - || 55"70 || 1'56"50 || 2'06"50 || -
|-
|1999 || - || - || - || - || 4'34"73
|}
 
Dopo aver vinto sei medaglie d'oro ai [[Campionati europei di nuoto 1999|Campionati Europei]] del [[1999]], divenne uno dei favoriti dell'[[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiade di Sydney 2000]], nei 200&nbsp;m stile libero, si trovò contro il campione e primatista mondiale [[Ian Thorpe]], il favorito dal pubblico di casa e dallo stesso van den Hoogenband che nella semifinale stabilì il nuovo [[record del mondo]] con il tempo di 1'45"35 con un passaggio veloce, ma Thorpe rispose con un tempo inferiore di solo 2 centesimi di secondo. In finale, contro il suo pronostico van den Hoogenband eguagliò il suo tempo della semifinale e vinse la medaglia d'oro sopravanzando Thorpe, che lo pressò sin dai primi 100 metri in 50"85, rallentando nella seconda parte di gara e chiudendo in 1'45"83.
=== Campionati nazionali ===
 
'''88''' titoli di cui '''69''' ori, '''12''' argenti, '''7''' bronzi:
Registrò un record per la terza volta nella semifinale dei 100&nbsp;m stile libero, con 47"84 abbassò di 34 centesimi il primato stabilito tre giorni prima da [[Michael Klim]], abbattendo per la prima volta il muro dei 48 secondi, nuotando 24"68 nella vasca di ritorno; il tempo rimase imbattuto fino al [[2008]]. In finale vinse il suo secondo oro in 48"30, sconfiggendo il campione delle edizioni [[1992]] e [[1996]], il russo [[Aleksandr Popov (nuotatore)|Aleksandr Popov]]. Vinse inoltre altre due medaglie, entrambe di bronzo, nei 50&nbsp;m stile libero, e come ultimo frazionista della staffetta olandese della 4x200&nbsp;m stile libero con una super frazione da 1'44"88 escludendo l'Italia dal podio finale.
*Trials: '''13''' ori, '''4''' argenti
 
*Campionati estivi: '''31''' ori, '''4''' argenti, '''3''' bronzi
*=== Campionati primaverili: '''15''' ori,mondiali '''1'''di argento,Fukuoka '''2'''2001 bronzi===
Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2001|campionati mondiali]] del [[2001]], van den Hoogenband vinse quattro medaglie d'argento, nei 50 in 22"16 e nei 100 in 48"43 venendo beffato da Ervin, nei 200&nbsp;m stile libero in 1'45"81 dietro Thorpe e nella staffetta 4x100&nbsp;m stile libero nuotando però 47"0 di frazione.
*Campionati in vasca corta: '''2''' ori, '''1''' argento
 
*US Open: '''8''' ori, '''2''' argenti, '''2''' bronzi
=== Campionati europei di Berlino 2002 ===
Agli Europei di Berlino 2002 Hoogenband tornò sui livelli di [[Giochi della XXVII Olimpiade|Sydney 2000]]: nei 100 dopo aver fatto 47"97 in semifinale fece 47"86 in finale (nuotando in 24"62 nei secondi 50 metri), mentre nei 200 passò ai 150 in 1:17.69, ossia 57 centesimi sotto al record di Thorpe, ma nell'ultima vasca fece 27"20 e chiuse 1'44"89, mancando il primato ma con record europeo.
 
=== Giochi olimpici di Atene 2004 ===
Anche ai Giochi olimpici di [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]] van den Hoogenband raccoglie delle medaglie, questa volta 3. La sfida con Thorpe delle Olimpiadi di Sydney 2000 si rinnova; questa volta van den Hoogenband lo sconfisse nei 100&nbsp;m stile libero vincendo il secondo titolo consecutivo, ma Thorpe si rifece lasciandogli solo la seconda posizione nei 200&nbsp;m. Grazie alla squadra olandese della staffetta 4x100 stile libero arriò una seconda medaglia d'argento.
 
=== Campionati mondiali di Melbourne 2007 ===
Ai mondiali del 2007 van den Hoogenband rinunciò alle staffette vincendo l'argento nei 200&nbsp;m stile libero dietro Phelps. Arrivò solo sesto nei 100 ma a 2 decimi dall'oro.
 
=== Giochi olimpici di Pechino 2008 ===
Ai Giochi olimpici di Pechino 2008 van den Hoogenband non riuscì a vincere la terza medaglia d'oro consecutiva nei 100&nbsp;m stile libero, giungendo quinto in finale ma riuscendo a ritoccare il suo personale. Subito dopo la gara annunciò il suo ritiro.