Luchè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m SuperVirtual ha spostato la pagina Luchè (rapper) a Luchè
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
sistemazione della voce
Riga 1:
{{F|cantanti italiani|settembre 2016}}
{{Artista musicale
|nome = Luchè
|tipo artista = Cantante
| immagine =
|nazione = ITA
|genereimmagine = Rap
|didascalia =
|genere = Rap
|etichetta = [[Universal Music Group|Universal]], Roccia Music
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = In attività
|numero totale album pubblicati =3 3
|numero album in studio = 3
|numero album live =
|numero raccolte ?=
|correlati = [[Co'Sang]]
}}
{{Bio
'''Luca''' '''Imprudente''', meglio conosciuto come '''Luchè''' ([[Napoli]], [[7 gennaio]] [[1981]]) è un [[rapper]] italiano, ex membro del gruppo musicale rap [[Co'Sang]].
|Nome = Luca
|Cognome = Imprudente
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 7 gennaio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapper
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ex componente del [[gruppo musicale]] [[rap]] [[Co'Sang]]
}}
 
== Biografia ==
=== Primi anni e Co'Sang ===
Nato a Napoli il 7 gennaio 1981 e cresciutoCresciuto nel quartiere [[Marianella]] di [[Napoli]], ai confini con [[Scampia]], [[Piscinola]], [[Chiaiano]] e [[Miano]], haLuchè iniziatoiniziò il suo percorso musicale nel 1997 insieme al rapper e amico 'Nto, entrambicon nelil gruppoquale rapfondò musicalei [[Co'Sang]] insieme a Denè e Dayana. Il primo brano inciso dal gruppo, con''Paura lache partecipazionepassa'', uscì nello stesso anno all'interno dell'album autoprodotto ''Spaccanapoli'' delladel [[crewCrew (hip hop)|crewcollettivo]] napoletananapoletano ''Clan Vesuvio''. nelIntorno [[1997]],allo constesso laperiodo traccia ''Paura che passa'', scritta e prodotta con [[Denè]] e Dayana, inizialmentelasciarono membri deii Co'Sang. La divisione tra Ntò e Luchè, e Denè e Daiana, assesta il gruppo conportando la nuova formazione, deditaa ad uno stile fatto di decisione e di rade presenze sulla scena discografica hip hop, prediligendo idue livecomponenti.
 
===Prime collaborazioni importanti===
Solo nel biennio 2005-2006 ha iniziato, insieme a 'Nto, una serie di collaborazioni con artisti importanti del panorama nazionale come [[Rischio (rapper)|Rischio]] e [[Inoki]], rispettivamente nei dischi ''[[Reloaded - Lo spettacolo è finito Pt. 2]]'' e ''[[The Newkingztape Vol. 1]]''. La compilation ''Napolizm'' ha ospitato due brani dei rapper partenopei: "Int 'O Rione" e "Pnzier' pesant" con i Fuossera.
 
===Chi more pe' mme (2005) ===
Sempre nel [[2005]] la band ha pubblicato il primo album, intitolato ''[[Chi more pe' mme]]'', composto da 16 tracce, che dipingono una Napoli attuale e senza molti spazi ai compromessi, le liriche sono realizzate in [[lingua napoletana]]. Le produzioni sono affidate a Luchè, ad eccezione di tre tracce realizzate da 'O Red del Clan Vesuvio, vi partecipano anche il [[rapper]] [[Lucariello]], il trio dei Fuossera, il rapper [[giamaica]]no 2Bad, il cantante [[Raggae]] [[America]]no Elementree e il pianista [[Giuseppe Avitabile]]. A ottobre del [[2006]] la [[Universal Music Group|Universal Music]] ha deciso di occuparsi della distribuzione di ''Chi more pe' mme''. La possibilità di essere prodotti da una major ha dato visibilità al duo, che ha ottenuto la copertina della rivista ''[[Rumore (rivista)|Rumore]]'' sul numero 168<ref>[http://www.rumoremag.com/archiviocopertine.htm Archivio copertine] Rumore</ref>. L'uscita del disco ha poi portato i Co'Sang a diversi concerti in giro per l'Italia, tra cui la data di [[Milano]] del 26 novembre [[2005]] assieme ai [[Club Dogo]], e a [[Roma]] al teatro Palladium il 18 marzo [[2007]] in una serata assieme agli [[Urban Force]]<nowiki/>.
 
Alla fine del [[2007]] ha pubblicato un nuovo singolo con 'Nto: "Fin quanno vai 'ncielo" con la partecipazione del cantante napoletano [[Pino Mauro]].
 
A marzo [[2009]] ritorna con 'Nto sulle scene musicali con un nuovo singolo chiamato ''Nun saje Nient 'e Me'', realizzato in collaborazione con i Fuossera, singolo che anticipa l'album ''[[Vita bona]]'', uscito nel novembre del [[2009]].
 
===Vita Bona (2009)===
Nel [[2009]] viene presentato il secondo album dei Co'Sang, [[Vita Bona]].
 
Nel [[2010]] ha partecipato al progetto Diversidad, che racchiude 20 artisti da tutta [[Europa]]. Il progetto ha già pubblicato un disco intitolato ''The Experience'', nel quale il rapper napoletano prende parte a 6 tracce.
 
Nel [[2011]] è impegnato in collaborazioni varie [[Collaborazione musicale|featuring]] con molti artisti della scena rap italiana. Di rilievo anche la presentazione del video di "Vita Bona", traccia principale del secondo album dei Co'Sang.
 
===Scioglimento del gruppo===
Il 14 febbraio [[2012]] il gruppo si scioglie comunicando la decisione ai suoi fan attraverso un messaggio su [[Facebook]] in cui si dice che l'album in programma per aprile è stato annullato in quanto non più rappresentativo del gruppo e che i due componenti, Ntò e Luchè, seguiranno dei progetti individuali.
 
Dopo lo scioglimento, nella canzone "Soltanto Pesi" assieme a [[Franco Ricciardi]], Luchè scrive in un verso: "adesso conto soldi meno sporchi di persone che ho lasciato al mio passato", secondo alcuni riferendosi a Ntò, come risposta ad un verso scritto da 'Nto nel singolo ''Kill Dem All'' di [[Vacca (rapper)|Vacca]].
 
===Primo disco da solista, L1 (2012)===
 
Il 19 giugno [[2012]] Luchè ha in uscita il suo primo album da solista, intitolato ''[[L1 (album)|L1]]''.
 
In alcuni brani di ''L1'', secondo alcuni Luchè fa riferimento al suo ex socio. In "Lo so che non m'ami" (feat. [[Emis Killa]]) scrive in un verso: "Ricordo le prime foto, spregiudicate e ribelli pistole armi e coltelli troppo hardcore per XL adesso urla "venduto" perché mi sono evoluto ma il quartiere non è il mio mondo, mi ha spinto a girare il mondo tu troppo codardo per correre il rischio di perdere quello che hai conosco i miei polli, frà, volatili che non voleranno mai discolparsi accusandomi, spingendomi nella fogna, su di me solo bugie, su di te solo vergogna", con particolare riferimento a "Adesso urla venduto" nel quale richiama il verso di Ntò in "Kill Dem All".
 
=== L2 (2014) ===
 
SempreNel nel2005 il gruppo ha partecipato insieme ad altri artisti alla realizzazione della raccolta ''[[2005Napolizm: a Fresh Collection of Neapolitan Rap]]'', lanella bandquale hasono pubblicatopresenti i loro brani ''Int 'o rione'' e ''La prima regola'', quest'ultimo inciso con i Fuossera; nello stesso anno il primoduo ha inoltre pubblicato l'album, intitolatodi debutto ''[[Chi more pe' mme]]'', compostoprodotto dain 16gran tracce,parte cheda dipingono una Napoli attualeLuchè e senzacomposto moltida spazi16 ai compromessi, le liriche sono realizzatetracce in [[linguadialetto napoletananapoletano]]. LeTra produzioniil sono2005 affidatee ail Luchè,2006 adil eccezioneduo diha treiniziato tracceuna realizzateserie dadi 'Ocollaborazioni Redcon delartisti Clanimportanti Vesuvio,del vipanorama partecipanonazionale anche ilcome [[Rischio (rapper)|Rischio]] e [[LucarielloInoki]], ilrispettivamente trionei deidischi Fuossera,''[[Reloaded il- rapperLo [[giamaica]]nospettacolo 2Bad,è ilfinito cantantePt. [[Raggae2]] [[America]]no Elementree'' e il pianista ''[[GiuseppeThe AvitabileNewkingztape Vol. 1]].'', Ae nell'ottobre del [[2006]] la [[Universal Music Group|Universal Music]] ha deciso di occuparsi della distribuzione di ''Chi more pe' mme''., Ladando possibilitàcosì di essere prodotti da una major ha dato visibilitànotorietà al duo, chela haquale ottenutoè laapparsa successivamente sulla copertina della rivista ''[[Rumore (rivista)|Rumore]]'' sul numero 168.<ref>[http://www.rumoremag.com/archiviocopertine.htm Archivio copertine] Rumore</ref>. L'uscita del disco ha poi portato i Co'Sang a diversi concerti in giro per l'Italia, tra cui la data di [[Milano]] del 26 novembre [[2005]] assiemeinsieme ai [[Club Dogo]], e a [[Roma]] al teatro Palladium il 18 marzo [[2007]] in una serata assieme agli [[Urban Force]]<nowiki/>.
L'uscita di L2 era stata prevista per il [[2013]] ma dopo varie posticipazioni è stato rimandato al [[2014]]. Inizialmente il singolo Tutto può succedere uscì con la voce di Vasco Rossi poi rimossa: attraverso un comunicato pubblicato su Facebook, Luchè spiegò che il campionamento utilizzato non era stato autorizzato e pertanto era stata caricata una nuova versione.
 
Nel marzo 2009 ritorna con 'Nto sulle scene musicali con il singolo ''Nun saje nient 'e me'', realizzato in collaborazione con i Fuossera e che ha anticipato il secondo album ''[[Vita bona]]'', uscito nel novembre dello stesso anno. Nel 2010 Luchè ha partecipato al progetto Diversidad, che racchiude 20 artisti da tutta [[Europa]] e che ha realizzato l'album ''The Experience'', nel quale il rapper napoletano prende parte a sei brani.
=== Malammore (2016) ===
 
===Primo disco daCarriera solista, L1 (2012)===
Nel 16 luglio [[2016]] il rapper pubblica il suo terzo album in studio, per l'etichetta italiana Roccia Music.
In seguito allo scioglimento dei Co'Sang, avvenuto il 14 febbraio 2012, Luchè ha realizzato materiale per il suo primo album da solista. Intitolato ''[[L1 (album)|L1]]'', l'album è stato pubblicato il 19 giugno del medesimo anno e contiene 12 tracce, di cui alcune registrate insieme ai [[Club Dogo]] e ai rapper [[Marracash]] e [[Emis Killa]]. Due anni più tardi è stata la volta di ''[[L2 (album)|L2]]'', composto da 16 brani e un remix.
 
Il 29 gennaio 2015 il rapper ha pubblicato contemporaneamente due singoli, ''[[E 'cumpagn mie]]'' e ''[[Nisciun]]'', seguiti nel mese di giugno da un terzo singolo, ''[[Per la mia città]]'', prodotto da D-Ross.<ref>{{Cita web|url = http://www.mondorap.it/luche-fuori-per-la-mia-citta/|titolo = Luche, fuori "Per la mia città"|autore = Lorenzo Spigarelli|editore = Mondo Rap|data = 19 giugno 2015|accesso = 10 settembre 2016}}</ref> Il 31 maggio 2016 è stato reso pubblico un ulteriore singolo, ''[[Il mio nome]]'', accompagnato dal relativo [[videoclip]] diretto da Johnny Drama;<ref>{{Cita web|url = http://www.honiro.it/novita_videoclip-luche-pubblica-il-mio-nome-primo-singolo-del-suo-nuovo-album.html|titolo = Luchè pubblica 'Il Mio Nome', primo singolo del suo nuovo album|editore = Honiro Label|data = 31 maggio 2016|accesso = 10 settembre 2016}}</ref> il 7 luglio dello stesso anno Luchè ha annunciato il terzo album in studio, ''[[Malammore]]'', pubblicato dalla Universal il 15 dello stesso mese.<ref name="RB">{{Cita web|url = http://www.rapburger.com/2016/06/07/luche-annuncia-malammore-il-suo-nuovo-album-uscita-luglio/|titolo = Luchè annuncia "Malammore", il suo nuovo album in uscita a luglio|autore = Yasir Yazoh|editore = RapBurger|data = 6 luglio 2016|accesso = 10 settembre 2016}}</ref> Composto da 19 brani, l'album ha visto la partecipazione di vari artisti, tra cui [[Gué Pequeno]] e [[Baby K]].<ref name="RB"/>
 
== Discografia ==
=== L2Da (2014)solista ===
* 2012- – ''[[L1 (album)|L1]]''
* 2014- – ''[[L2 (album)|L2 ]]''
* 2016- – ''[[Malammore]]''
 
===Da solistaCon i Co'Sang ===
* 2005- – ''[[Chi more pe' mme]] ''
* 2009- – ''[[Vita bona]]''
 
== Note ==
* 2012- [[L1 (album)|L1]]
<references/>
* 2014- [[L2 (album)|L2 ]]
* 2016- [[Malammore]]
 
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
===Con i Co'Sang===
* 2005- [[Chi more pe' mme]]
* 2009- [[Vita bona]]