Bulbophyllum othonis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} using AWB
replaced: → , dell → dell' , i 2 → i due , l' → l', typos fixed: aerea → aera using AWB
Riga 48:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Bulbophyllum othonis''''' <small>(Kuntze) J.J.Sm., [[1912]]</small> è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dell '[[Orchidaceae|Orchidacee]], [[Endemismo|endemica]] delle isole [[Filippine]].<ref name=WCOKew>{{cita web |titolo=Bulbophyllum othonis|opera=World Checklist of Orchidaceae|editore=Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew |url=http://apps.kew.org/wcsp/namedetail.do?name_id=26847 |accesso= 15 aprile 2014}}</ref>
 
==Descrizione==
È un'orchidea di piccole dimensioni con comportamento [[epifita]]. ''B. othonis'' presenta un rizoma strisciante dal quale si originano [[pseudobulbi]] di forma subglobosa, ricoperti da guaine di colore marrone e portanti all'apice un'unica [[foglia]] coriacea, molto spessa e carnosa, brevemente picciolata, eretta, di forma ovato-lanceolata ad apice acuto, di colore verde scuro nella pagina superiore e molto più chiaro in quella inferiore.
La fioritura avviene in [[estate]], mediante 1, ma spesso 2 [[infiorescenza|infiorescenze]] derivanti da pseudobulbi maturi, lunghe, sottili, ricurve, ombrelliformi, parzialmente avvolte da brattee marroni, recanti molti [[Fiore delle Orchidaceae|fiori]]. Questi sono notevoli nell'insieme dell'infiorescenza; il singolo fiore, di colore bianco, si caratterizza per l'avere i [[sepali]], in particolare i 2due laterali molto lunghi, i [[petali]] e il [[labello]] sono piccoli.<ref name=IOSPE>{{cita web|url=http://www.orchidspecies.com/bulbothonis.htm |titolo=Bulbophyllum othonis |opera= Internet Orchid Species Photo Encyclopedia |accesso=15 aprile 2014}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 58:
 
==Sinonimi==
''Phyllorkis othonis'' <small>Kuntze, 1891</small><br />
''Cirrhopetalum nutans'' <small>Lindl., 1839</small><br />
''Bulbophyllum nutans'' <small>(Lindl.) Rchb.f., 1861, nom. illeg.</small><br />
 
==Coltivazione==
Questa pianta è bene coltivata in cestini di legno appesi, contenenti materiale organico per soddisfare la naturale esigenza dell'aereazioneaerazione radicale, richiede inoltre esposizione all'ombra e temperature calde e buona umidità per tutto l'anno.<ref name=IOSPE/>
 
== Note ==