Equal-cost multi-path routing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: voce non categorizzata
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 1:
[[File:802d1aqECMP.gif|miniatura|420x420px|Animazione di una rete ECMP usando il protocollo [[IEEE 802.1aq|802.1aq]]]]
Il routing '''Equal-cost multi-path''' ('''ECMP''') è una strategia di [[Instradamento|routing]] in cui l'instradamento dei pacchetti verso una singola destinazione possono attraversare "percorsi migliori" multipli, che competono nel calcolo dell'instradamento dei pacchetti. Il routing multi-path può essere usato in congiunzione alla maggior parte dei protocolli di routing esistenti, poiché si tratta di una scelta di instradamento limitata volta per volta ad un solo hop per ogni router. Questa tecnica permette sostanzialmente di incrementare la banda passante grazie al bilanciamento (load-balancing) del traffico attraversando percorsi multipli. E' importante notare che questa tecnica aggiunge nuove complessità nella rete.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Multipath Issues in Unicast and Multicast Next-Hop Selection|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2991|accessdateaccesso=16 Decemberdicembre 2013}}</ref> L'RFC 2991 discute l'instradamento multi-path in maniera più generale.
 
Nel 2014, L'[[Institute of Electrical and Electronics Engineers]] (IEEE) ha incorporato ''Equal Cost Multiple Paths (ECMP)'', anche noto come standard IEEE 802.1Qbp, nella specifica [[IEEE 802.1Q|IEEE 802.1Q-2014]] per lo Shortest Path Bridging. Questo documento stabilisce la simmetricità dei percorsi di rete usati per il traffico unicast e multicast nello [[IEEE 802.1aq|shortest path bridging]], assicurando in tal modo che i flussi attraversino percorsi deterministici, risolvendo il problema della complessitaà di configurazione, delle funzionalità di gestione, e il problema delle peratazioni che affliggono le implementazioni originali degli standard.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=802.1Q-2014 - Bridges and Bridged Networks|url=http://www.ieee802.org/1/pages/802.1Q-2014.html|publishereditore=[[IEEE]]|datedata=2014|accessdateaccesso=2015}}</ref><ref>{{CiteCita web|titletitolo=IEEE Standard for Local and Metropolitan Area Networks---Virtual Bridged Local Area Networks - Amendment: Equal Cost Multiple Paths (ECMP)|url=http://www.ieee802.org/1/pages/802.1bp.html}}</ref><ref>{{CiteCita news|titletitolo=Alcatel-Lucent, Avaya, Huawei, Solana and Spirent Showcase Shortest Path Bridging Interoperability|publishereditore=Huawei|datedata=7 Septembersettembre 2011|url=http://www.marketwire.com/press-release/alcatel-lucent-avaya-huawei-solana-spirent-showcase-shortest-path-bridging-interoperability-paris-alu-1557944.htm|accessdateaccesso=11 Septembersettembre 2011}}</ref><ref>{{CiteCita booklibro|titletitolo=An improved shortest path bridging protocol for Ethernet backbone network|publishereditore=IEEE Xplore|isbn=978-1-61284-661-3|doi=10.1109/ICOIN.2011.5723169|datedata=3 Marchmarzo 2011|url=http://ieeexplore.ieee.org/xpl/freeabs_all.jsp?arnumber=5723169|accessdateaccesso=11 Septembersettembre 2011}}</ref><ref>{{CiteCita web|titletitolo=Lab Testing Summary Report; Data Center Configuration with SPB|publishereditore=Miercom|datedata=September 2011|url=http://docs.media.bitpipe.com/io_10x/io_101870/item_458574/Miercom%20Report%20Avaya%20Ethernet%20Fabric%20SR111013%2015Oct11%20%282%29.pdf|accessdateaccesso=25 Decemberdicembre 2011}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 11:
* le differenze di [[Maximum Transmission Unit|MTU]] all'interno dello stesso flusso di rete<br>
 
Questi fattori mettevano potenzialmente a rischio il funzionamento di alcuni protocolli per Internet, in particolare [[Transmission Control Protocol|TCP]] e il path MTU discovery. L'RFC 2992 analizza una particolare strategia di instradamento multipath, basata sull'assegnamento di flussi di rete a delle regioni di uno spazio a 16 bit. Tale assegnamento avviene tramite l'[[hashing]] di alcune informazioni contenute nell'[[header]] del pacchetto che sono usate specificamente per determinare un flusso di rete. Questa tecnica consente di evitare i problemi visti sopra, instradando tutti i pacchetti di uno specifico flusso di rete attraverso un unico percorso deterministico, e al contempo bilanciando flussi multipli attraverso percorsi differenti.<ref>{{CiteCita web|titletitolo=Analysis of an Equal-Cost Multi-Path Algorithm|url=https://tools.ietf.org/html/rfc2992}}</ref>
 
== Voci correlate ==