Autoradio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m inserito wikilink mancanti per Becker e semplificato leggermente il testo per evitare continue ripetizioni
Riga 9:
Nel [[1936]] viene installata per la prima volta una ricetrasmittente nelle auto della polizia americana, chiamata Police Cruiser Radio.
 
L'autoradio ha una grossa spinta con l'introduzione dei [[transistor]], molto più affidabili e meno esigenti delle [[valvola|valvole]]. I due pomelli, per il volume e la sintonia, rimarranno comunque presenti nelle autoradio sino all'arrivo di alcuni modelli [[Grundig]], in grado di memorizzare le stazioni radio grazie ad un sistema meccanico. Negli anni '40 la [[Harman Becker|Becker]] personalizza gli impianti radio per marchi come Mercedes e Porsche. Nele nel 1948 la Becker presenta il suo primo prodotto commerciale, l'Aerophon. Con l'arrivo degli anni '60 la [[Harman Becker|Becker]] produce la Montecarlo, la prima autoradio ad essere realizzata completamente a transistor.
 
Grazie all'italiano [[Federico Faggin]] e gli americani [[Ted Hoff]] e [[Stanley Mazor]] nasce il primo microprocessore con il quale le autoradio saranno in grado di ricercare e memorizzare le stazioni radio.