Mineriada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carloffio (discussione | contributi)
Riga 19:
[[File:RO B University square rally.jpg|thumb|upright=1|Una manifestazione a Piața Universității a Bucarest nel 1990]]
{{Main|Golaniada|Mineriada del giugno 1990}}
Dopo il successo alle [[Elezioni parlamentari in Romania del 1990|elezioni del maggio 1990]], stravinte dal [[Fronte di Salvezza Nazionale (Romania)|Fronte di Salvezza Nazionale (FSN)]] e dal riconfermato presidente [[Ion Iliescu]], il governo prese delle misure per reprimere le [[Golaniada|proteste di Piața Universității]] che erano iniziate in aprile. I manifestanti, per la maggior parte studenti, che protestavano contro la continuità della classe politica del nuovo ordinamento rispetto a quella della [[Romania comunista]], avevano risposto in maniera violenta ai tentativi di sgombero da parte della polizia. L'intervento dei minatori del 13 giugno fu reclamato dal presidente Iliescu per ristabilire "il regime democratico sotto assedio" a Bucarest. 10.000 minatori arrivarono nella capitale, scontrandosi duramente con i manifestanti<ref name="Deletant">{{cita pubblicazione| autore=Dennis Deletant|editore=Lexington Books| città=Oxford| anno=2004| lingua=en| titolo=Chapter 25: The Security Services since 1989: Turning over a new leaf|rivista=Romania since 1989: politics, economics, and society | curatore=Henry F. Carey| pagina= 507}}</ref>. Vi furono ufficalmenteufficialmente 6 morti e migliaia di feriti. Per il loro intervento i minatori furono pubblicamente ringraziati dal presidente [[Ion Iliescu]].
 
==Mineriada del settembre 1991==