Room (film 2015): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
Il piccolo Jack non conosce nulla del [[mondo]] ad eccezione della "stanza", un posto angusto, in cui è nato e cresciuto. Vive con sua madre, Joy, che è stata rapita sette anni prima, mentre andava a scuola, da "Old Nick", nome fittizio dato dai due al rapitore. La madre ha subito regolarmente abusi da parte di Old Nick e durante uno di questi è rimasta incinta. Per loro è severamente vietato uscire dalla stanza, la cui porta è chiusa con un codice di sicurezza. Nei primi anni di vita, al bambino viene raccontato che ciò che è fuori dalla porta è il [[cosmo]], e che la tv è una scatola magica, che rappresenta solo la finzione. La loro vita si svolge in giornate di solita routine, che giorno dopo giorno però si fanno sempre più noiose per il bambino.
 
La storia inizia il giorno del quinto compleanno di Jack, quando la madre promette al figlio di fargli una bella torta. Joy, inoltre, è ai limiti della disperazione perché il bambino sta crescendo e inizia a fare troppe domande "sul fuori", a cui lei non puòriesce più a rispondere. Messa alle corde dalle domande del piccolo, decide di smentire ciò che gli aveva raccontato precedentemente a suo figlio sulle cose che si trovano al di fuori della stanza dove sono rinchiusi, raccontandogli che alberi, piante, foglie e persone, sono tutte cose reali, e concrete. Il bambino, però non riesce a credere a ciò che gli sta dicendo la madre, ma la stessa notte, mentre la madre dorme, Jack riflette e noncapisce che in realtà la storia reagisceraccontata perpotrebbe nienteessere benevera.
 
La stessa notte, mentre la madre dorme, Jack riflette e capisce che in realtà la storia raccontata potrebbe essere vera. Il giorno seguente il bambino inizia a comprendere la vera realtà, davantie laa qualecapire come Joy speracontinui chea isperare due possanodi avere una possibilità di salvezza. La donna spiega al bambino che è impossibile scappare se non si conosce la chiave di sicurezza della porta, maa meno di non ideavenir portati fuori da Nick. La donna ha ideato un modo per farlo.: Jack deve fare finta di stare male, in modo tale da essere portato al pronto soccorso, dove qui daràconsegnerà un bigliettino d'aiuto a qualcuno scritto dalla stessa madre. Quando arriva ilIl rapitore, però, iuna pianivolta nonmesso vannoal comecorrente previsto,delle econdizioni di salute del questiragazzo se ne va, rassicurando Joy che il giorno dopo porterà degli antidolorifici per il bambino.
 
La madre non si perde d'animo e architetta un altro piano. Per tutto il giorno seguente fa esercitare suo figlio a fare il morto dentro un tappeto, dandogli delle dritte su cosa potrebbe succedere e su come reagire una volta portato all'esterno. Il piano prevede che, iluna rapitorevolta moltoche probabilmenteil rapitore lo porteràavrà portato fuori della "stanza" e lo caricheràavrà caricato su un furgone per abbandonare il corpo. Durante, il percorsoragazzo logicamentedovrà rallenteràsfruttare moltele voltefasi di rallentamento durante il percorso (pera viacausa degli stop o di eventuali semafori) e lui dovrà approfittare di questo momento per scappare e chiedere aiuto. Succede proprio così. Lui, e il bambino scende dalla macchina, e attiraattirando l'attenzione di un uomo con un cane, il quale si insospettisce per le innumerevoli richieste d'aiuto e chiama la polizia. Poco dopo, grazie all'aiuto prodigioso del fanciullo, i poliziotti trovano lail casacapanno dell'uomodove Nick custodiva madre e figlio, e salvano così anche la madreJoy.
 
Nei giorni successivi, però, è molto dura per il bambino ambientarsi al nuovo mondo, diversamente dalla madre. Non collabora con nessun altro al di fuori di chi l'ha messo al mondo, non vuole mangiare, e risulta impaurito dalle altre persone. Durante un'intervista con la stampa a casa dei genitori di Joy, i quali si sono separati durante la sua assenza, viene posta a lei stessa una domanda particolare, che infangherebbe il suo ruolo di madre. Quella notte, il bambino si sveglia e non la vede nel letto. Sente rumore di acqua provenire dal bagno dove qui la trova priva di sensi dopo che ha tentato il suicidio. Istintivamente come farebbe un bambino, si mette a gridare e attira l'attenzione della nonna e del suo compagno. Viene soccorsa poco dopo dai paramedici del 911 e si scopre che ce la farà. Nei giorni seguenti, durante la convalescenza, il bambino scopre cosa il mondo realmente riserva. Si può fare quello che si vuole senza essere condizionati da nessuno. Alla fine della storia si vedono i due nella "stanza", il luogo dove hanno trascorso molti anni e da qui pronti a ricominciare a vivere.