Adriano Franceschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte
Riconoscimenti: altri riconoscimenti
Riga 43:
La sua attività venne apprezzata da storici a livello nazionale ed internazionale, ed il suo lavoro forse più impegnativo, ''Presenza ebraica a Ferrara. Testimonianze archivistiche fino al 1492'', venne pubblicato postumo, nel [[2007]].
Nella presentazione del volume il Presidente della [[Cassa di Risparmio di Ferrara#Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara|Fondazione Carife]] ricorda la sua modestia come persona ed il suo valore come studioso del patrimonio artistico e culturale della città [[este]]nse nel periodo [[Rinascimento|rinascimentale]].<ref>{{Cita|Franceschini|p.VII}}</ref>
 
Nel [[1999]] è stato insignito del titolo di Benemerito della cultura e dell’arte per essersi distinto nel mondo della cultura. L'anno successivo l'[[Università degli Studi di Ferrara]] gli ha riconosciuto la laurea honoris causa in Lettere.<ref>{{Cita web|url =http://www.depisis.it/home/item/375-maestro-adriano-franceschini.html |titolo =Maestro Adriano Franceschini|sito =depisis.it |editore =Istituto Comprensivo Statale Filippo De Pisis |data =12 Giugno 2011|accesso = 13 settembre 2016}}</ref>
 
A lui è stata intitolata la Scuola Elementare di [[Porotto]], dove insegnò per moltissimi anni, e la sala di studio dell'Archivio di Stato di Ferrara, tante volte frequentata.<ref>{{Cita|S.E.A.Franceschini}}</ref>